Domenica 28 settembre torna ad Alba la XXVII edizione della Festa del Vino di Go Wine che porta in scena, nel centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langhe e Roero.

L’iniziativa, promossa da Go Wine, è un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri; un format che, anche quest’anno, consentirà di percorrere l’itinerario di Piazza Risorgimento (Piazza Duomo), Via Vittorio Emanuele e Via Cavour, trasformando per un giorno il centro storico in una ideale ‘via del vino’.

La manifestazione coinvolge le realtà vinicole dei Comuni di Langa e Roero, mantenendo la sua connotazione di evento festoso, che richiama il tempo e il carattere gioioso della vendemmia, con la presenza delle realtà di promozione locale, delle cantine, delle botteghe del vino e delle associazioni di produttori. Da alcuni anni la partecipazione è estesa anche a cantine provenienti da comuni del Monferrato.

I COMUNI DI LANGHE, ROERO e MONFERRATO E LE DENOMINAZIONI IN DEGUSTAZIONE

La disposizione dei banchi d’assaggio sarà come di consueto organizzata per aree omogenee affinché i visitatori possano idealmente percorrere le varie aree di produzione.

Ecco i Comuni rappresentati attraverso le cantine domenica 28 settembre (in ordine alfabetico):

ALBA
Langhe Arneis, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Langhe Nebbiolo, Barbaresco, Moscato d’Asti

BAROLO
Barbera d’Alba, Barolo

CANALE
Roero Arneis, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Roero

CASTAGNITO
Roero Arneis, Langhe Favorita, Castellinaldo Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Roero

CASTELLINALDO
Spumante da uve Arneis, Roero Arneis, Langhe Favorita, Castellinaldo Barbera d’Alba, Langhe Nebbiolo, Nebbiolo d’Alba, Roero

CASTIGLIONE TINELLA
Barbera d’Asti, Langhe Favorita, Langhe Nebbiolo, Moscato d’Asti

CISTERNA D’ASTI
Roero Arneis, Barbera d’Alba, Barbera d’Asti, Cisterna d’Asti, Roero

CORTEMILIA
Alta Langa, Barbera d’Asti, Dolcetto d’Alba, Langhe Merlot

DIANO D’ALBA
Langhe Favorita, Dolcetto di Diano d’Alba, Barbera d’Alba Barolo

DOGLIANI
Dogliani

GOVONE
Roero Arneis, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Roero

GRINZANE CAVOUR
Langhe Arneis, Langhe Nebbiolo, Barbaresco

GUARENE
Roero Arneis, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Sidro Pera Madernassa

MAGLIANO ALFIERI
Roero Arneis, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Langhe Nebbiolo

MANGO
Dolcetto d’Alba, Barbera d’Asti, Moscato secco, Succo d’Uva

MONFORTE D’ALBA
Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Langhe Nebbiolo, Barolo

MONTA’
Spumante da uve nebbiolo, Roero Arneis, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba

MONTELUPO ALBESE
Dolcetto d’Alba, Barbera, Nebbiolo d’Alba

MONTEU ROERO
Roero Arneis, Barbera d’Alba, Roero, Birbet

NEIVE
Langhe Arneis, Langhe Nebbiolo, Barbaresco

PRIOCCA
Roero Arneis, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Roero

RODDINO
Langhe Rossese Bianco, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Langhe Nebbiolo

RODELLO
Dolcetto d’Alba

SANTO STEFANO BELBO
Langhe Nascetta, Langhe Riesling, Barbera d’Asti, Langhe Nebbiolo, Rosato da uve Albarossa, Piemonte Albarossa, Moscato d’Asti

SANTO STEFANO ROERO
Roero Arneis, Langhe Favorita, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Roero

SERRALUNGA D’ALBA
Langhe Bianco, Langhe Nebbiolo, Barolo

VEZZA D’ALBA
Roero Arneis, Roero, (Barbaresco, Barolo)

Area Monferrato

CERRINA M.TO (Al)
Chardonnay, Barbera del Monferrato, Grignolino del Monferrato

COAZZOLO (Al)
Barbera d’Asti, Barbaresco, Moscato d’Asti

COSTIGLIOLE D’ASTI (At)
Piemonte Riesling, Barbera d’Asti

ISOLA D’ASTI (At)
Alta Langa, Barbera d’Asti, Nizza, Monferrato Nebbiolo

LOAZZOLO (At)
Alta Langa, Canelli Moscato, Moscato d’Asti

MOLARE (Al)
Ovada, Monferrato Rosso, Cortese

NIZZA MONFERRATO (At)
Spumante M.C. da uve Cortese, Barbera d’Asti, Nizza

ROCCHETTA TANARO (At)
Monferrato Bianco, Barbera d’Asti, Grignolino d’Asti, Nizza

SAN DAMIANO D’ASTI (At)
Terre Alfieri Arneis, Terre Alfieri Nebbiolo, Barbera d’Asti, Cisterna

SAN MARZANO OLIVETO (At)
Barbera d’Asti, Nizza, Canelli

VALENZA (Al)
Piemonte Cortese, Piemonte Rosato, Barbera del Monferrato

VILLADEATI (Al)
Piemonte Rosato, Barbera del Monferrato

I VINI DAL SUDAMERICA

Un’interessante Enoteca anima il programma degli eventi collaterali della manifestazione. E’ dedicata ai vini del Sudamerica e sarà riservata ai cosiddetti vini di questo grande continente del cosiddetto “Nuovo Mondo” viticolo: con selezioni che riguarderanno vini da Cile, Argentina, Brasile, Perù, Uruguay.

L’Enoteca sarà allestita nel Cortile della Maddalena, nei pressi del percorso della Via del Vino e sarà aperta con orario 15.00-18.00. Tutti i partecipanti avranno un buono degustazione per questa particolare selezione.

I LOCALI DEL GUSTO CAMMINANDO IL CENTRO STORICO DI ALBA

Altalanga Azienda Agricola, Corso Italia, 5

Enoteca Carosso, Via Vittorio Emanuele, 23

Inaudi – Funghi e Tartufi, Via Vittorio Emanuele, 23/A

Degustibus Wine Tasting, Via Vittorio Emanuele, 26

Il Gourmet della Maddalena, Via Vittorio Emanuele, 19

Tartufi Ratti, Via Vittorio Emanuele, 18

Tartufi & Co., Via Pertinace, 12

Tartufi Ponzio, Via Vittorio Emanuele, 7/A

Enoteca Grandi Vini, Via Vittorio Emanuele, 1/A

Enoteca Le Torri, Via Cavour, 5/A

Tartufè, Via Cavour, 5/B

Le Cascine Azienda Agricola, Via Cavour, 7

Enoteca Fracchia e Berchialla, Via Vernazza, 9

Enoteca Gastronomia Bianco Rosso Rosè, Via Cavour 11/A

Tartufi Morra, Piazza Pertinace, 3

I love Grasso, Via Cavour 17/C

Éleat Tartufi, Piazza Garibaldi, 2

In collaborazione con ACA Associazione Commercianti Albesi

La vendita online delle degustazioni sul sito www.gowinet.it