Quando la vendemmia volge al termine è il momento di rallentare il passo, di lasciarsi avvolgere dai colori del paesaggio e di ascoltare il respiro delle vigne che si preparano al riposo. Con questa suggestione nasce “Umbria Wine Trekking” – Prima Edizione, in programma domenica 12 ottobre, un’esperienza che invita a percorrere i sentieri che collegano boschi e vigneti e a scoprire le cantine disseminate nei territori di Montefalco, Bevagna, Assisi, Torgiano, Perugia, Marsciano, Gubbio, Orvieto e Amelia.

“Con questo nuovo format – sottolinea Giovanni Dubini, presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria – vogliamo dare agli enoturisti l’opportunità di vivere l’Umbria in una maniera ancora più autentica, camminando nei paesaggi che da secoli ospitano i nostri vigneti. Non solo degustazioni, quindi, ma un’esperienza che unisce natura, cultura e vino, per far scoprire al visitatore la bellezza di un territorio che sa emozionare in ogni stagione”.

A Montefalco i partecipanti potranno incontrare Scacciadiavoli e Perticaia, a Bevagna l’Agricola Mevante, ad Assisi l’Azienda Agricola Meazzi, a Torgiano la storica Lungarotti, a Perugia la suggestiva Chiesa del Carmine, a Marsciano la Cantina La Spina, a Gubbio la Cantina Semonte, a Orvieto la cantina Palazzone insieme alle Cantine Neri, e ad Amelia la Cantina Zanchi. Un itinerario diffuso che diventa viaggio nel cuore enologico dell’Umbria.

Camminare tra vigne e colline, accompagnati da guide esperte, significa entrare in contatto diretto con il cuore rurale della regione, conoscere i luoghi in cui nascono i vini e lasciarsi sorprendere dal racconto dei vignaioli, custodi di tradizioni e di memoria. Ogni cantina diventa così un avamposto di cultura, un presidio di accoglienza, un luogo in cui il tempo rallenta e il calice si fa strumento di conoscenza.

La giornata avrà inizio alle 8.30 con l’accoglienza dei partecipanti in azienda e proseguirà alle 9 con la partenza del trekking, che si snoderà tra scenari collinari e vigneti ormai pronti ad affrontare il riposo invernale. Un appuntamento aperto anche alle famiglie, con la possibilità di partecipazione per i bambini dai dieci anni in su.

L’Umbria Wine Trekking è reso possibile grazie al contributo di Belbo Sugheri e della BCC di Spello e del Velino, e si annuncia come la prima di una serie di occasioni pensate per coniugare l’attività all’aria aperta con l’accoglienza delle cantine umbre, offrendo così un modo nuovo e poetico di entrare in sintonia con il paesaggio vitivinicolo del Cuore verde d’Italia.

Sono obbligatori gli scarponcini da trekking e consigliati i bastoncini.  Per informazioni e prenotazioni: umbria@movimentoturismovino.it – 347.6839137 (Whatsapp). 

 

In allegato, l’elenco dettagliato degli itinerari

Movimento Turismo del Vino dell’Umbria
Il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria (www.mtvumbria.it) è una delle derivazioni regionali del Movimento Turismo del Vino, associazione no profit che racchiude oltre 1.000 delle migliori aziende vitivinicole e distillerie italiane. Il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria, nato nel 1993, ha l’obiettivo di accrescere il settore enoturistico regionale attraverso spirito di innovazione e qualità dell’accoglienza, secondo uno stile di vita che tende a porre l’ospite al centro dell’attenzione. Valorizza le realtà aziendali associate e le loro produzioni, si fa garante della salvaguardia dell’ambiente e si impegna nella sensibilizzazione al bere consapevole, con numerose iniziative rivolte soprattutto ai giovani. Accoglienza innovativa e di qualità, salvaguardia dell’ambiente e sensibilizzazione verso il bere consapevolmente: la filosofia del Movimento, oggi presieduto da Giovanni Dubini, è compresa e condivisa dalle oltre 60 aziende socie, che agiscono di concerto alla promozione degli eventi e delle iniziative indette dall’Associazione nazionale.

 

 

 

 

Uff. Stampa Movimento Turismo del Vino dell’Umbria