Il corso di durata biennale e a partecipazione gratuita, organizzato dalla Fondazione ITS Academy Agroalimentare, con il sostegno della Regione Lazio attraverso il PNRR, si rivolge a tutti coloro che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, senza limiti di età, né di provenienza regionale, che sono interessati ad intraprendere un’attività di impresa o essere occupati nel settore olivicolo-oleario o a coloro già impiegati in questo settore ma che vogliano potenziare le proprie professionalità.
L’Evologo è infatti un professionista altamente qualificato capace di lavorare nelle aziende olivicolo-olearie, nei frantoi ad alta tecnologia, nei consorzi di tutela, nelle associazioni di categoria e nelle agenzie di commercio, orientando le scelte aziendali nella gestione agronomica degli oliveti, nell’estrazione di olio extravergine di oliva, nella produzione di olive da mensa, nella valorizzazione dei prodotti e dei servizi, come ad esempio quelli di accoglienza e oleoturismo. Ha acquisito conoscenze e capacità tecniche, può occuparsi di comunicazione e marketing e svolgere attività di consulenza e di rappresentanza istituzionale nel mercato italiano ed internazionale.
Il corso è riservato a sole 25 persone che verranno selezionate tra coloro che si iscriveranno, per partecipare al corso è necessario iscriversi al link: https://www.itsagro.it/corso-
Le lezioni si terranno a Roma presso la nuova sede dell’ITS Academy Agroalimentare (Via di Vigna Murata, 573), il programma di formazione prevede 1000 ore di aula, laboratori e visite didattiche che si terranno su tre giorni a settimana, più 800 ore di stage da svolgere presso le aziende, le realtà associative e istituzionali partner di progetto. Nel percorso oltre alle materie di studio, sono previste attività pratiche come la potatura, la progettazione di un nuovo oliveto e di un frantoio, assaggi guidati e degustazioni.
Al termine del corso si consegue il “Diploma di Specializzazione per le Tecnologie Applicate” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche. Oltre al diploma verranno rilasciati:
– Patentino fitosanitario
– Certificato di Idoneità all’assaggio di oli di oliva vergini ed extravergini
– Certificato HACCP
– Attestato di Sicurezza sul lavoro
– Attestato sulla potatura
– Attestato di idoneità all’assaggio delle olive da tavola
La Fondazione ITS Agroalimentare
La Fondazione ITS Academy Agroalimentare (Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Agroalimentare) è una scuola di Alta Specializzazione Tecnica Post Diploma (Titolo MIM) con sede a Roma e Viterbo.
È costituita da Istituzioni scolastiche, Enti locali, Università, Enti di formazione e aziende rappresentative del territorio per il settore agroalimentare ed offre corsi di formazione professionale post diploma, riconosciuti a livello nazionale ed europeo, con il rilascio di un titolo di studio del V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche.
Sulla base dei dati di monitoraggio dei percorsi ITS sviluppati e pubblicati da Indire nel 2024, circa l’87% degli studenti dei percorsi ITS, trova lavoro in azienda ad un anno dal diploma.
Questi sono i corsi proposti a partire dalla fine di ottobre 2024 per il biennio 2024 – 2026:
– Tecnico Superiore in management del settore olivicolo oleario – EVOlogo (Roma)
– Tecnico Superiore Gestione d’Impresa Agraria e Agroalimentare – Agri Manager (Roma)
– Tecnico Superiore per la Progettazione e Gestione del verde – Green&Garden Manager (Roma)
– Tecnico Superiore per la Valorizzazione dei prodotti, la gestione degli Agriturismi e l’organizzazione di eventi – Manager Agrituristico (Viterbo)
– Tecnico Superiore del Verde – Gestione d’impresa del Verde (Viterbo)