L’attesa giornata “Essere Vignaioli. Storie di vigne e di vini”, l’evento diffuso più atteso e amato dagli appassionati del vino dei Vignaioli Indipendenti, quest’anno si trasforma in una settimana intera di appuntamenti: un’edizione record che coinvolgerà 101 Punti di Affezione FIVI in tutta Italia e 6 locali nella città di Bologna, rappresentando un’entusiasmante tappa di avvicinamento al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (15-17 novembre, Bologna Fiere)

Da lunedì 20 a domenica 26 ottobre 101 Punti di affezione FIVI – enoteche, osterie e ristoranti amici dei Vignaioli e dei loro vini – lungo lo stivale aspettano dunque clienti e wine lover con eventi, degustazioni, cene e aperitivi dedicati al “bere indipendente”.

Inoltre la sera di mercoledì 22 ottobre, 6 indirizzi nella città di Bologna – in collaborazione con AMO Associazione Mescitori organizzati e il supporto di Ascom e del Comune di Bologna – inviteranno dietro il banco altrettanti Vignaioli Indipendenti del territorio per una serata a tema, con vini locali abbinati alla gastronomia bolognese: un’occasione per promuovere la neonata Denominazione Comunale sugli abbinamenti tra cibo e vino (https://www.decobologna.it/abbinamenti-vini-cibo-nella-gastronomia-bolognese).

Ma qual è la peculiarità degli appuntamenti di “Essere Vignaioli” rispetto ad altri dedicati agli amanti del vino? Ciò che è speciale è che in ogni locale, uno o più soci della FIVI racconteranno innanzitutto che cosa significa essere un Vignaiolo Indipendente e qual è lo spirito della associazione, presentando e facendo degustare i vini di altri colleghi, in un clima di amicizia e collaborazione.

“Ascoltare un Vignaiolo delle Alpi che presenta il vino di una Vignaiola siciliana, o il giovane Vignaiolo piemontese che racconta il lavoro di una storica cantina campana, è il modo migliore per respirare lo spirito che anima la FIVI” dice Rita Babini, Vignaiola e Presidente FIVI. “E quello stesso spirito di festa e amicizia lo vogliamo ricreare ogni anno tra i banchi di assaggio al Mercato dei Vini. “Essere Vignaioli” significa proprio questo, ed è un piacere poterlo condividere con migliaia di appassionati in tutta Italia, in attesa di rivederci a Bologna”.

L’elenco dei Punti di Affezione FIVI aderenti è disponibile sul sito web della FIVI in ordine alfabetico per regione, mentre le informazioni specifiche sulle diverse iniziative e attività si potranno trovare sui canali social e sui siti dei singoli Punti di Affezione.

Essere Vignaioli. Storie di vigne e di vini. Appuntamento dal 20 al 26 ottobre in tutta Italia.

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2025, evento FIVI organizzato da BolognaFiere, con il patrocinio del Comune di Bologna, della Regione Emilia Romagna e di Ascom Bologna, si svolgerà a Bologna dal 15 al 17 novembre. Anche quest’anno numeri importanti: ad accogliere il pubblico saranno circa 1.000 vignaioli, provenienti da ogni regione italiana, insieme a 3 delegazioni di vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni nazionali appartenenti a CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, e a 28 soci di FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti.
Cos’è un Punto d’Affezione FIVI?

Ci sono molti modi per conoscere i Vignaioli Indipendenti.
Si possono andare a trovare in azienda, viaggiando su tutto il territorio italiano alla ricerca di paesaggi, tradizioni e culture senza tempo.
Ma spesso sono i Vignaioli a venire incontro agli appassionati, portando sugli scaffali delle enoteche, al bancone dei wine-bar o al tavolo dei ristoranti la loro storia e un racconto di territorio, grazie ai loro vini.
Ci sono locali che più di altri hanno a cuore il lavoro dei Vignaioli e offrono una scelta molto ampia dei loro vini: enoteche, wine-bar, ristoranti e osterie che, come i Vignaioli, hanno fatto dei valori di territorialità, artigianalità, qualità e sostenibilità i pilastri della loro attività.
Sono questi i Punti di Affezione FIVI: si possono riconoscere perché in vetrina espongono il logo della FIVI, con Ampelio e il suo inconfondibile cesto di uva, e si possono individuare anche sul sito www.fivi.it .
Sono tanti, diffusi in tutta Italia, in ogni Regione: sono luoghi speciali dove poter conoscere, assaggiare e comprare i vini dei Vignaioli Indipendenti, raccontati con passione e competenza.