In testa Toscana e Puglia.  In classifica anche Spagna, Croazia, Grecia, Sudafrica e Cile.
Spagnolo il Migliore Olio Extravergine di Oliva dell’Anno, in Toscana l’Azienda dell’Anno.

Roma si prepara ad accogliere la nuova edizione di Flos Olei: il concorso dedicato ai migliori Extravergine di tutto il mondo, a cura di Marco Oreggia e Laura Marinelli, dà appuntamento a venerdì 5 dicembre per la premiazione e sabato 6 per una degustazione con il meglio della produzione mondiale, al The Westin Excelsior, nel cuore della Capitale. In questa edizione sono 500 i produttori e 761 gli Extravergine presenti in guida, provenienti da 5 continenti, 57 paesi del mondo, 35 regioni olivicole (20 dall’Italia e 15 dalla Spagna) con 92 cartografie mondiali. Ben 912 pagine, che raccontano i territori più affascinanti e le migliori realtà del settore in un unico manuale realizzato in tre edizioni bilingue (italiano-inglese, italiano-cinese e italiano-spagnolo).

L’appuntamento capitolino sarà anche l’occasione per conoscere le 9 aziende che si sono guadagnate un posto prestigioso nella Hall of Fame. Ben 5 le italiane: Comincioli (Lombardia), Frantoio Bonamini (Veneto), Frantoio Franci (Toscana), Azienda Agraria Viola (Umbria) e Americo Quattrociocchi (Lazio); a completare la classifica 3 aziende spagnole Casas de Hualdo (Castilla-La Mancha), Castillo de Canena e Aceites Finca La Torre (Andalucía) e l’azienda croata Mate (Istra).

Non sono da meno le 20 aziende della classifica The Best che vede l’Italia in testa con 13 premi, seguita dalla Spagna con 3, e da Sudafrica, Cile, Grecia e Croazia con uno. L’Azienda dell’Anno è Fonte di Foiano (Toscana), il Migliore Olio Extravergine di Oliva dell’Anno è della spagnola Dominus (Andalucía), L’Azienda Emergente è Cuadrat Valley (Cataluña), L’Azienda Green è Sabino Leone (Puglia). Masoni Becciu (Sardegna) conquista il riconoscimento di Migliore Extravergine da Agricoltura Biologica, Mandranova (Sicilia) quello di Azienda del Cuore, mentre il Migliore Extravergine da Agricoltura Biologica e Dop/Igp è dell’azienda Tommaso Masciantonio (Abruzzo). Il Migliore Metodo di Estrazione è della spagnola Rafael Alonso Aguilera – Oro del Desierto (Andalucía), il Migliore Rapporto Qualità/Prezzo del Frantoio di Massarosa (Toscana), mentre quelli Qualità/Quantità e Qualità/Packaging rispettivamente della sudafricana De Rustica Estate (Cape) e della cilena Agrícola Pobeña (VI Región – Libertador General Bernardo O’Higgins). In chiusura non possono mancare i premi per le categorie Monovarietali, Blended e Dop/Igp: Migliore Monovarietale – Fruttato Leggero all’Azienda Agricola Le Tre Colonne (Puglia), Migliore Monovarietale – Fruttato Medio alla Cioccolini (Lazio), Migliore Monovarietale – Fruttato Intenso all’Azienda Agricola Terre di Poesia (Puglia); Migliore Blended – Fruttato Leggero al Frantoio Gaudenzi (Umbria), Migliore Blended – Fruttato Medio alla croata O.P.G. Rheos (Istra), Migliore Blended – Fruttato Intenso  al Frantoio di Croci (Toscana); Migliore Dop/Igp – Fruttato Leggero alla greca Olive Poem – A Drop of Art (Peloponnisos), Migliore Dop/Igp – Fruttato Medio ad Accademia Olearia – Tenute Fois (Sardegna) e Migliore Dop/Igp – Fruttato Intenso alla Pruneti (Toscana).

Le classifiche si chiudono con 4 premi speciali: L’Importatore dell’Anno a Chic Taste di Yiann Wang (Taiwan), Il Ristorante dell’Anno al Restaurant Mancini (Svezia), Il Giornalista dell’Anno a Milanka Bulimbašić Botteri – Maslinar (Croazia), e il premio “Cristina Tiliacos” a Yuko Okuma (Giappone).

«Siamo pronti anche in questa nuova edizione – spiega Marco Oreggia, ideatore e curatore della guida – per continuare a raccontare il lavoro, la passione e le storie dei produttori che contribuiscono al successo dell’olivicoltura mondialeAnche quest’anno l’Italia si dimostra un punto di riferimento internazionale, tra grandi conferme e produzioni d’eccellenza ancora tutte da scoprire. Al tempo stesso, la guida evidenzia una grande vitalità del settore in gran parte del globo: dalla Spagna, alla Croazia, alla Grecia, al Sudafrica fino al Cile emerge infatti un mondo olivicolo in gran forma, sempre più attento alla sostenibilità e alla qualità produttiva».

«Come ogni anno vogliamo celebrare non solo gli Extravergine d’eccellenza – sottolinea Laura Marinelli, curatrice della guida – ma anche la costanza e la coerenza di quei produttori in grado di portare avanti un percorso fatto di ricerca e valorizzazione del territorio, dove l’innovazione non cancella la tradizione, anzi la rinnova e la rende ancora più viva». 

COLPO D’OCCHIO SU FLOS OLEI

ore 10.00 – 15.00 (degustazione libera, lezioni di degustazione) ore 15.00 – 20.00 (degustazione libera, lezioni di degustazione e corner con gli chef)

INGRESSO

HALL OF FAME

AZIENDA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

NAZIONE

Casas

de Hualdo

Casas de Hualdo – Cornicabra
Dop Montes de Toledo

ES

Castillo

de Canena

Castillo de Canena – Picual

da Agricoltura Biodinamica

ES

Aceites

Finca La Torre

Finca La Torre – One

da Agricoltura Biologica e Biodinamica

ES

Comincioli

I Denocciolati

Casaliva

IT

Frantoio

Bonamini

Bonamini

Dop Veneto – Valpolicella

IT

Frantoio

Franci

Villa Magra

Riserva di Famiglia

IT

Azienda Agraria

Viola

Colleruita

Dop Umbria – Colli Assisi-Spoleto

IT

Americo

Quattrociocchi

Olivastro

da Agricoltura Biologica

IT

Mate

Trasparenza Marina

da Agricoltura Biologica

HR

THE BEST

PREMIO

AZIENDA e OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

NAZIONE

L’Azienda dell’Anno

Fonte di Foiano

Fonte di Foiano – 1979

IT

L’Azienda Emergente

Cuadrat Valley – Elixir

Dop Les Garrigues – da Agricoltura Biologica

ES

L’Azienda Green

Sabino Leone – Don Gioacchino
Dop Terra di Bari – Castel del Monte

IT

L’Azienda del Cuore

Mandranova

Mandranova – Nocellara

IT

Migliore Olio Extravergine

di Oliva dell’Anno

Dominus

Dominus – Cosecha Temprana – Dop Sierra Mágina

ES

Migliore Olio Extravergine di Oliva

da Agricoltura Biologica

Masoni Becciu – Cuncordu
da Agricoltura Biologica

IT

Migliore Olio Extravergine di Oliva

da Agricoltura Biologica e Dop/Igp

Azienda Agr. Tommaso Masciantonio – Trappèto di Caprafico

Dop Colline Teatine – da Agricoltura Biologica

IT

Migliore Olio Extravergine di Oliva
Metodo di Estrazione

Rafael Alonso Aguilera – Oro del Desierto
Oro del Desierto – Coupage – da Agricoltura Biologica

ES

Migliore Olio Extravergine di Oliva

Qualità/Quantità

De Rustica Estate

De Rustica – Coratina

ZA

Migliore Olio Extravergine di Oliva

Qualità/Packaging

Agrícola Pobeña

Cuartel 64

CL

Migliore Olio Extravergine di Oliva

Qualità/Prezzo

Frantoio di Massarosa

Il Corno

IT

Migliore Olio Extravergine di Oliva

Monovarietale – Fruttato Leggero

Azienda Agricola Le Tre Colonne
L’Olio del Nonno Salvatore

IT

Migliore Olio Extravergine di Oliva

Monovarietale – Fruttato Medio

Cioccolini

Cioccolini – Caninese

IT

Migliore Olio Extravergine di Oliva

Monovarietale – Fruttato Intenso

Azienda Agricola Terre di Poesia

Osiride

IT

Migliore Olio Extravergine di Oliva

Blended – Fruttato Leggero

Frantoio Gaudenzi
Seven – Dop Umbria – Colli del Trasimeno

IT

Migliore Olio Extravergine di Oliva

Blended – Fruttato Medio

O.P.G. Rheos

Rheos – Premium Blend

HR

Migliore Olio Extravergine di Oliva

Blended – Fruttato Intenso

Frantoio di Croci

Frantoio di Croci – Riserva

IT

Migliore Olio Extravergine di Oliva

Dop/Igp – Fruttato Leggero

Olive Poem – A Drop of Art

Olive Poem – A Drop of Art – Igp Lakonia

da Agricoltura Biologica

EL

Migliore Olio Extravergine di Oliva

Dop/Igp – Fruttato Medio

Accademia Olearia – Tenute Fois

Giuseppe Fois – Riserva del Produttore – Dop Sardegna

IT

Migliore Olio Extravergine di Oliva

Dop/Igp – Fruttato Intenso

Pruneti – Il Custode

Dop Chianti Classico – da Agricoltura Biologica

IT

PREMI SPECIALI

PREMIO

AZIENDA e/o PERSONA

NAZIONE

L’Importatore dell’Anno

Chic Taste – Yiann Wang

TW

Il Ristorante dell’Anno

Restaurant Mancini

SE

Il Giornalista dell’Anno

Milanka Bulimbašić Botteri – Maslinar

HR

Premio Speciale Cristina Tiliacos

Yuko Okuma

JP