In un mondo del vino che cerca nuove direzioni di senso e con un mercato di settore in contrazione, Back to the Wine torna a Venezia il 9 e 10 novembre con un messaggio chiaro: il vino è cultura, territorio, relazione, piacere. Il vino è un mezzo, non un fine. Non una formula, ma un linguaggio vivo.
Nel suggestivo Terminal 103, con la laguna che abbraccia la fiera e uno splendido tramonto da godersi e
fotografare con un calice di vino in mano, prende forma un evento che sfugge alle definizioni standard:
piattaforma di confronto, mercato indipendente, manifestazione culturale, esperienza sensoriale.

Contro l’omologazione, per un vino che cambia ogni anno.
Back to the Wine riunisce cento produttori provenienti da tutta Italia che condividono una visione: fare vino con il minimo intervento e il massimo ascolto. Questi vignaioli accettano il rischio del cambiamento,
dell’annata diversa, del vino che sorprende. Qui non troverete vini “fotocopia”, ma narrazioni liquide di
paesaggi, annate, sensibilità personali.
E questo approccio si riflette anche nella comunicazione: niente vocabolario ingessato, niente punteggi,
niente gergo da manuale. Si parla di vino come si parlerebbe tra amici, con parole semplici, poetiche,
dirette. Il vino torna a essere un linguaggio inclusivo, che unisce e non separa.

Non solo calici: il vino come fatto culturale.
A sottolineare la dimensione culturale dell’esperienza, ci sarà una zona dedicata ai libri di settore: editoria
indipendente, pubblicazioni rare, racconti dal mondo del vino e dell’agricoltura. Un luogo dove scoprire
storie, approfondire temi e portarsi a casa pensieri da leggere dopo l’ultimo sorso.

Un food market etico e goloso.
Ad accompagnare i vini, un’accurata selezione di produttori gastronomici artigianali: formaggi della
tradizione, pani da grani antichi, salumi a lenta stagionatura naturale senza additivi, fermentati, conserve, dolci di filiera corta. Tutto realizzato con gli stessi principi che ispirano i vignaioli: sostenibilità, trasparenza, identità territoriale.

Convivialità, bellezza e lentezza.
Back to the Wine è anche un invito a fermarsi, condividere, stare bene. Venezia, con il suo fascino sospeso
tra acqua e cielo, regala alla fiera un’atmosfera unica. Il tramonto sulla Laguna, visibile proprio dal Terminal 103, diventa parte integrante dell’esperienza: uno spettacolo da gustare con un calice in mano, magari chiacchierando con un produttore o scoprendo una nuova etichetta.

Per chi è Back to the Wine?
Operatori del settore: un’occasione unica per scoprire nuovi produttori, stringere relazioni dirette e
costruire carte vini originali e sostenibili. Wine lovers e appassionati: per perdersi tra calici e racconti, fare acquisti consapevoli e assaporare un nuovo modo di bere. Giornalisti, blogger e influencer: un evento pieno di storie, immagini e spunti. Per chiunque ami la bellezza, la lentezza, la verità nel bicchiere.

 

Informazioni pratiche
Domenica 9 novembre (11:00–19:00) e lunedì 10 novembre (10:00–18:00)
Terminal 103 – Stazione Marittima, Venezia
Biglietti online su backtothewine.com
Parcheggio gratuito per i visitatori dell’evento.
A 10 minuti a piedi dalla Stazione di Venezia Santa Lucia.
Struttura completamente accessibile anche alle persone con disabilità e ingresso gratuito ai possessori della Disability Card e ai loro accompagnatori.

 

 

Back to the Wine 2025: Lista Espositori

Non ancora definitiva

VALLE D’AOSTA
• La Source (Saint-Pierre, AO)

PIEMONTE
• Agricola Garella (Masserano, BI)
• Davide Garoglio (Villadeati, AL)
• Tenuta Magrini (Grazzano Badoglio, AT)

LOMBARDIA
• Tenuta Fornace (Rovescala, PV)

LIGURIA
• Daniele Ronco (Ranzo, IM)

ALTO ADIGE
• HochKlaus (Cornedo all’Isarco, BZ)
• Rielinger (Renon, BZ)
• Widum Baumann 1048 Bio (S. Genesio Atesino, BZ)

TRENTINO
• Vignali Varás (Isera, TN)

FRIULI-VENEZIA GIULIA
• Gaspare Buscemi (Cormons, GO)
• Az. Agr. Roncús (Capriva del Friuli, GO)
• Valleris (San Floriano del Collio, GO)

VENETO
• Alla Costiera (Vo’, PD)
• Az. Agr. Biniola (Isola delle Vignole – Venezia, VE)
• Ca’ dei Zago (Valdobbiadene, TV)
• Ca’ Peruzzetto (Ponte di Piave, TV)
• Camerani – Adalia & Corte Sant’Alda (Mezzane di Sotto, VR)
• Casera Frontin (Borgo Valbelluna, BL)
• Elvira (Val Liona, VI)
• Giocaia (Verona, VR)
• La Cantina dei Racconti (Vigonovo, VE)
• Michele Bertuzzo (Montecchio Maggiore, VI)
• Monte Castelon (Marano di Valpolicella, VR)
• Montenigo (Verona, VR)
• Montepiatti (Susegana, TV)
• Parise Vini (Annone V.to, VE)
• Pezzalunga (Brendola, VI)
• Tenuta La Cà (Bardolino, VR)
• Tenuta Villa Bellini (San Pietro in Cariano, VR)
• Vigne Salse (Musile di Piave, VE)

EMILIA
• Al di là del Fiume (Marzabotto, BO)
• Croci (Castell’Arquato, PC)
• Distina (Castell’Arquato PC)
• La Poiesa (Carpaneto Piacentino, PC)
• Montesissa Emilio (Carpaneto Piacentino, PC)
• Monte Duro (Montalto, RE)
• Versante – Vini di Montagna (Montefiorino, MO)
• Tenuta Borri (Travo, PC)
• Vino del Poggio di Andrea Cervini (Travo, PC)

ROMAGNA
• Fondo S. Giuseppe (Brisighella, RA)
• Marco Sartori (Brisighella, RA)
• Terrabusi (Brisighella, RA)
• Vigne dei Boschi (Brisighella, RA)
• Vigne di San Lorenzo (Brisighella, RA)

MARCHE
• Fattoria Lucesole (Ancona, AN)
• Maria Pia Castelli (Monte Urano, FM)
• Torre Degli Angeli (Ostra, AN)
• Az. Agr. Mezzanotte (Senigallia, AN)
TOSCANA
• Cuna (Pratovecchio, AR)
• Az. Agr. Gli Archi (Fauglia, Pisa)
• San Donatino (Castellina in Chianti, SI)

UMBRIA
• Cantina Margò (Casenuove, PG)
• Cantina Pulaio (Allerona Scalo, TR)

CAMPANIA
• Cantina Aiòn (Torrecuso, BN)
• Officina Consenso (Petruro Irpino, AV)
• Legàmi Wine (Guardia Sanframondi, BN)

SICILIA
• Abbazia San Giorgio (Pantelleria, TP)
• Portelli (Vittoria, RG)
• Bbirbiciù (Pantelleria, TP)
• Controcorrente Etna Wines (Piedimonte Etneo, CT)
• I Giardini di Tanit (Pantelleria, TP)
• Pietrardita (Piedimonte Etneo – Biancavilla, CT)

SARDEGNA
• Addis Winery (Luras, SS)
• La Granitica (Luras, SS)
• Tenuta Paltusa (Calangianus, SS)

VIGNAIOLI ITINERANTI
• WineNut Winemakers

FRANCIA
• Mas d’Alezon (Languedoc-Roussillon)

AUSTRIA
• Weingut Jaunegg (Leutschach an der Weinstraße, Styria)

SLOVENIA
• Kristalvin (Dobrovo, Brda)
• Gordia (Ankaran, Istra)
• Vina Guštin (Volčja Draga, Vipavska Dolina)
• CV – Kolja Vino (Komen, Kras)

DISTRIBUZIONI
• ViniDiTerritori – Selezione e Distribuzione di Vini Artigianali (Colle Umberto, TV)
Natives Wines (Milano)
• La Caneva (Mogliano V.to, TV)
• Wine Alchemist (Brescia)

RISTORAZIONE E ARTIGIANI DEL FOOD
• Rétro (Venezia)
• Fuori Cucina (Parona, VR)
• La Bottega (Canonica, RN)
• Piadineria Selvaggia (San Clemente, RN)
• Lorenzo Ciani (Faenza, RA)
• Az. Agr. Gregorio Rotolo (Scanno, AQ)

SPECIALTY COFFEE CORNER
• Cucinot (Imola, BO)

SPIRITS
• Vodka Sera – Vodka Italiana (Treviso)

COMMUNITY
• Venice Wine Core (Venezia)
• Audiodivino (Imola, BO)
• Craft “N” Co – Bee Community (Venezia)

EDITORIA
• Agribio (Dogliani)

SPEDIZIONE COLLI
• MBE (Mestre, VE)

 

 

Ufficio stampa Back to the Wine