????????????????????????????????????

Andrà in scena a Roma, sabato 29 novembre 2025, la presentazione di Sparkle 2026, 24esima edizione della guida ai migliori spumanti secchi italiani, edita dalla storica rivista di enogastronomia Cucina & Vini. A partire dalle ore 13.30, presso il The Westin Excelsior Hotel, saranno premiate, con le ambite 5 sfere, 92 etichette tra le 976 presenti in guida, prodotte dalle migliori aziende vitivinicole del Bel Paese.

La regione più rappresentata è la Lombardia, grazie ai 31 riconoscimenti ricevuti, 29 appartenenti alla denominazione Franciacorta DOCG e 2 all’area dell’Oltrepò Pavese; a quota 21 il Trentino, con soli Trento DOC. 21 premi anche per il Veneto, 18 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, due Lessini Durello DOC e un Asolo Prosecco Superiore DOCG, segue in classifica il Piemonte (6 premi, tutti Alta Langa), l’Alto Adige (4), l’Abruzzo (3), il Lazio e la Puglia (2), chiudono Sicilia e Umbria con un 5 sfere.

«In ventiquattro anni di lavoro, è la prima volta che si percepisce un po’ di incertezza dal mercato, a dispetto di una qualità che ha raggiunto livelli altissimi, insieme ai traguardi di produzione, superiore a un miliardo e centoundici milioni di bottiglie prodotte in un anno, tra il primo agosto 2024 e il 31 luglio 2025 (nostra elaborazione dati ICQRF) – afferma Francesco D’Agostino, curatore della guida Sparkle. I dazi porteranno sicuramente a una frenata nelle esportazioni, fenomeno mai registrato negli ultimi quindici anni e che però, fino a luglio 2025, non si è ancora palesato, visto che abbiamo superato un miliardo e trecento milioni, mentre a luglio 2024 ne eravamo a ridosso (dati ISTAT). Crediamo, però, che all’impegno dei vitivinicoltori di aumentare la produzione risponderà anche il mercato interno, grazie principalmente alla spinta delle nuove generazioni. I giovani sono sempre stati restii ad avvicinarsi al vino, ciascuno di noi ne è testimone, ma i vini con le bollicine li stanno avvicinando al consumo consapevole prima di quanto accaduto in altre generazioni. In questo contesto crediamo che una guida più agile diventi più fruibile per un mondo di consumatori che accoglie più che in passato i giovani, quantomeno per il fenomeno dell’aperitivo. Sparkle 2026 in versione cartacea presenta i migliori 150 vini con le bollicine d’Italia, mentre su web sarà disponibile il racconto dei circa mille vini che quest’anno il nostro panel di degustazione ha selezionato».

Il programma della manifestazione sarà più ricco che mai: si inizia alle 11.30 con la presentazione di FORVECARDO, il caglio di origine vegetale sviluppato dall’Università degli Studi della Tuscia che rappresenta una vera rivoluzione nel mondo del formaggio a beneficio di una qualità riproducibile e di un mercato vegetariano sempre più affermato. Si assaggeranno formaggi ottenuti da FORVECARDO in confronto con altri realizzati con lo stesso latte di pecora ma con caglio animale.

Alle 13.30 andrà in scena la presentazione dell’edizione 2026 della guida Sparkle, seguita dalla consegna delle ambite 5 sfere (in allegato l’elenco completo). Alle 16.00 spazio alla masterclass sulle bollicine Alta Langa DOCG, arricchita dalla presenza del presidente del Consorzio Alta Langa Giovanni Minetti e, sempre allo stesso orario, come di consueto, l’inizio della grande degustazione di bollicine italiane, aperta al pubblico. Un appassionante percorso tra oltre duecento grandi spumanti secchi italiani, tutti da scoprire e degustare attraverso un percorso strutturato in base all’appartenenza territoriale.

Anche quest’anno Sparkle può contare sul supporto di grandi brand nazionali e internazionali che hanno scelto l’evento come occasione di comunicazione e promozione dei propri prodotti e delle proprie eccellenze. Per la parte tecnica, un’importante conferma è la presenza consecutiva da ben 13 anni di Diam, marchio leader nella produzione di tappi in sughero presente in qualità di sponsor sin dalle prime edizioni della manifestazione. Da lato food sarà presente uno dei grandi brand di salumi italiani classe 1907, parliamo di Salumi King’s che proporrà in degustazione le sue migliori eccellenze insieme ai grissini Vitavigor, perfetti per accompagnare le bollicine in degustazione. Altra novità di questa edizione, è la presenza MemoryBox, startup toscana fondata dall’artigiano fiorentino Paolo Buffadini, che trasforma i tappi di bottiglia in ricordi da conservare ed esporre come un piccolo oggetto di design, elegante e personalizzabile.

 

info su come partecipare e l’elenco delle aziende presenti in aggiornamento su www.cucinaevini.it.

GUIDA SPARKLE 2026

Presentazione riservata alla stampa e agli addetti ai lavori

Sabato 29 novembre 2025, ore 13.30

The Westin Excelsior Hotel (Via Vittorio Veneto, 125), Roma

In vendita su www.shop.cucinaevini.it.

SPARKLEDAY 

Sabato 29 novembre 2025

Dalle ore 16 alle 22

The Westin Excelsior Hotel 

Via Vittorio Veneto, 125 – Roma

Costo ingresso € 30,00 (sono inclusi calice e sacca porta bicchiere)

Biglietteria on line: www.shop.cucinaevini.it

Riduzione sommelier: € 20 presentando la tessera associativa in biglietteria il giorno dell’evento.

Ingresso operatori: richiedere accredito scrivendo a eventi@cucinaevini.it

Per info: 0698872584 oppure info@cucinaevini.it

Uff. Stampa Sparkle