Salta al contenuto

online dal 2013

  • Home
  • Chi siamo
  • Circe Comunicazioni
  • Circe Gourmet
  • Contattaci
  • Privacy
  • Privacy Policy
Vino e vite

Vino Piemonte: nasce un’alleanza per la ricerca, l’innovazione e il futuro della viticoltura piemontese

DiRedazione

Nov 21, 2025
Consorzi, enti di ricerca, università e associazioni insieme per un Comitato Tecnico dedicato all’innovazione e alla sostenibilità del settore vitivinicolo in Piemonte.

Un’alleanza senza precedenti segna una nuova fase per la viticoltura piemontese: consorzi di tutela, enti di ricerca, università e associazioni di categoria si sono uniti per costituire il Comitato Tecnico Vitivinicolo del Piemonte, un organismo previsto dallo Statuto della Fondazione Agrion, che avvia un percorso condiviso di innovazione e sviluppo con un obiettivo chiaro e ambizioso: affrontare le sfide del cambiamento climatico, promuovere la sostenibilità e garantire una viticoltura sempre più resiliente e competitiva.

L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto INNOAGRI, incubatore di idee e punti di ascolto per l’innovazione viticola piemontese, finanziato con fondi FEASR–CSR 2023/2027 della Regione Piemonte (intervento SRG09 – Cooperazione per azioni di supporto all’innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare), di cui Vignaioli Piemontesi è capofila.

Nella sede di Vignaioli Piemontesi a Castagnito, si è svolta la prima riunione del Comitato, nel corso della quale è stato presentato il primo censimento delle infrastrutture e delle attività di ricerca in ambito vitivinicolo in Piemonte.

Il quadro emerso mostra un territorio ricco di competenze, progetti e potenzialità, ma anche la necessità di coordinare le risorse esistenti, evitare progetti-doppioni e rafforzare la collaborazione tra i diversi attori del settore. L’obiettivo condiviso è sviluppare soluzioni innovative per il miglioramento genetico delle varietà viticole, la gestione sostenibile dei vigneti e l’efficienza dei processi di vinificazione.

Alla riunione, svoltasi sotto il coordinamento di Fondazione Agrion e della Vignaioli Piemontesi hanno partecipato i principali enti di ricerca e rappresentanti del comparto produttivo: Università di Torino – DISAFA, CONViVi e Agroinnova, CREA-VE, CNR-IPSP, Politecnico di Torino, Piemonte Land of Wine e i Consorzi di tutela, insieme alle associazioni Confcooperative, Confagricoltura, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Unioncamere e Confindustria.

 

Verso un coordinamento per l’innovazione vitivinicola

Durante l’incontro è stata inoltre ribadita l’importanza di un coordinamento per lo sviluppo e l’innovazione vitivinicola, pensato per mettere in rete competenze, strutture e risorse, favorendo la condivisione di progetti e strategie, e facilitando l’accesso a finanziamenti pubblici e privati.
Grazie alla sinergia tra enti scientifici, consorzi e associazioni di produttori, il tavolo si prefigge di diventare il motore dell’innovazione condivisa, capace di guidare il settore vitivinicolo piemontese verso un futuro più competitivo, digitale e sostenibile.

 

Formazione, condivisione e prossimi passi

I partecipanti hanno concordato sull’importanza di attivare programmi di formazione rivolti ai viticoltori, condividere dati e buone pratiche e monitorare i progressi in ciascuna area di intervento.

Un primo passo concreto e necessario sarà la presentazione ai Consorzi di Tutela delle linee di ricerca attive in Piemonte, per raccogliere le esigenze di innovazione espresse da viticoltori ed enologi e orientare in modo mirato le future attività di ricerca e sviluppo.

Questo confronto tra i diversi attori del settore vitivinicolo permetterà la presentazione alla Regione Piemonte di una proposta progettuale co-costruita, con l’obiettivo di attrarre nuove risorse destinate alla ricerca e allo sviluppo.

L’obiettivo finale è valorizzare al massimo le strutture e le competenze già presenti sul territorio, consolidare il coordinamento tra enti di ricerca, Regione e imprese del settore, e facilitare il trasferimento delle conoscenze alle aziende vitivinicole.

 

 

Uff. Stampa Fondazione Agrion e della Vignaioli Piemontesi

­

­
Print Friendly, PDF & Email

More from my site

  • Sviluppo locale prossimo venturoSviluppo locale prossimo venturo
  • Il 22 e 23 aprile in Umbria torna “Only Wine”Il 22 e 23 aprile in Umbria torna “Only Wine”
  • Vini da scoprire, la riscossa dei vini leggeriVini da scoprire, la riscossa dei vini leggeri
  • Per la Festa della Mamma ecco le bollicine del Caterina Rosè di Podere Casanova di MontepulcianoPer la Festa della Mamma ecco le bollicine del Caterina Rosè di Podere Casanova di Montepulciano
  • La nascita del Suprematismo: un tributo congiunto a Malevič e premiazione del vincitore di “Etikettovič!”La nascita del Suprematismo: un tributo congiunto a Malevič e premiazione del vincitore di “Etikettovič!”
  • Mar’è, il nuovo vino targato Cantine ColosiMar’è, il nuovo vino targato Cantine Colosi
  • Uva Fiera, la mostra mercato di vini torna a RomaUva Fiera, la mostra mercato di vini torna a Roma
  • DOC Maremma al via le degustazioni durante le Anteprime ToscaneDOC Maremma al via le degustazioni durante le Anteprime Toscane
  • Brindisi “in volo” per il centenario dell’azienda SantarelliBrindisi “in volo” per il centenario dell’azienda Santarelli
  • Enovitis in Campo- Puglia 2016Enovitis in Campo- Puglia 2016
  • Domenica prossima a Roma il primo National Wine ClashDomenica prossima a Roma il primo National Wine Clash
  • Monique Soltani visita FirriatoMonique Soltani visita Firriato

Related posts:

A Siena il futuro dell’enologia e della viticoltura Nasce la Fondazione Vino Patrimonio Comune Oggi la FEM a Superquark con la viticoltura del futuro Accordo tra FEM e l’Istituto di Bordeaux per sviluppare la ricerca in viticoltura ed enologia

Navigazione articoli

Vino: Confcooperative «puntare su promozione e innovazione per salvare la competitività del comparto»

Di Redazione

Articoli correlati

Vino e vite

Vino: Confcooperative «puntare su promozione e innovazione per salvare la competitività del comparto»

Nov 12, 2025 Redazione
Vino e vite

UE, pacchetto vino: soddisfazione di Confagricoltura

Nov 6, 2025 Redazione
Vino e vite

UIV, “Pacchetto vino” luci e ombre

Nov 6, 2025 Redazione

News

Fotonotizia

Papa Leone XIV a Montefalco: il Sagrantino tra i simboli dell’accoglienza al Santo Padre

21 Novembre 2025 Redazione Nessun commento
Turismo

“Nuovo Contrassegno Vini a Denominazione di Origine”. Prosecco DOC scelto come prima bottiglia.

21 Novembre 2025 Redazione Nessun commento
Agroalimentare

Filere cacao-cioccolato più sostenibili

21 Novembre 2025 Redazione Nessun commento
Vino e vite

Vino Piemonte: nasce un’alleanza per la ricerca, l’innovazione e il futuro della viticoltura piemontese

21 Novembre 2025 Redazione Nessun commento

online dal 2013

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Chi siamo
  • Circe Comunicazioni
  • Circe Gourmet
  • Contattaci
  • Privacy
  • Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.