Si chiama Garda Wine Stories ed è l’evento, organizzato dal Consorzio GARDA DOC, in programma venerdì 10 giugno alla Dogana Veneta di Lazise a partire dalle ore 18.00, ideato allo scopo di far avvicinare appassionati e curiosi alle eccellenze enologiche del generoso terroir del Lago di Garda.
Un banco d’assaggio aperto al pubblico, previa prenotazione del calice, dove una ventina di aziende rappresentative delle differenti aree enologicamente più vocate, accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle diverse interpretazioni delle loro selezioni, tra vini varietali e fini bollicine. Fil rouge che guiderà gli ospiti per tutta la serata sarà il Lago di Garda, inteso sia come paesaggio e zona a vocazione turistica, sia come area produttiva dal microclima “mediterraneo” particolarmente adatto alla produzione vitivinicola. Lago di Garda dunque inteso nel suo complesso come insieme di paesaggio, di bellezza e di ricchezze produttive.
La Dogana Veneta, spazio suggestivo in riva al lago, renderà l’evento ancora più emozionante: da qui infatti i partecipanti, calice alla mano, potranno degustare le differenti interpretazioni del Garda DOC – dai vini varietali alle bollicine – e cogliere nello stesso tempo l’elemento che contraddistingue questo comprensorio produttivo rispetto a tutti gli altri: la luce.
La luce, o meglio, la luminosità, caratterizza le colline moreniche circostanti il Garda e diventa, di fatto, elemento distintivo che si aggiunge a questo generoso terroir.
In una atmosfera sospesa tra il tempo e lo spazio, e accompagnati da una raffinata selezione musicale eseguita dal vivo, i partecipanti potranno così vivere un tramonto tra i più belli e indimenticabili.
Riconosciuta nel 1996 la DOC Garda insiste su un’area di produzione collinare che circonda il Lago di Garda e che si estende dalla Valtènesi alla Valpolicella, dalle rive del Mincio al capoluogo Scaligero. La superficie vitata è pari a 31.100 ettari, la maggior parte dei quali coltivati in provincia di Verona (27.889) mentre i rimanenti 3.211 ettari si dividono tra le province di Mantova e Brescia. La Doc Garda è nata con lo scopo di valorizzare i vini varietali provenienti dalle produzioni di 10 denominazioni dell’area gardesana, tra la Lombardia e il Veneto. Ogni anno in media vengono prodotti circa 21 milioni di bottiglie.
(Fonte Ufficio stampa Consorzio Garda Doc)