Foto di Karol Chomka su Unsplash

Ha preso ufficialmente il via ieri, presso il Campus Enologico Cerletti di Conegliano, il corso biennale “Agritech Specialist per la filiera viticola”, promosso dai Consorzi di Tutela Prosecco DOC, Vini Asolo Montello e Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, in collaborazione con ITS Academy Agroalimentare Veneto.

Il percorso, strutturato in base alle richieste esplicitate direttamente dalle aziende del settore, nasce per formare nuove figure professionali in grado di integrare le competenze tradizionali della viticoltura con le più recenti innovazioni tecnologiche e sostenibili. Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a lezioni, laboratori e tirocini, toccando con mano le sfide e le opportunità del comparto vitivinicolo. Le aziende parteciperanno attivamente al percorso, svolgendo docenze, accogliendo studenti in stage e offrendo loro opportunità di formazione e successivo inserimento professionale nel settore.

“Con l’avvio di questo corso si concretizza un progetto costruito sulle esigenze reali delle nostre imprese. – Dichiarano congiuntamente Giancarlo Guidolin, Michele Noal e Franco Adami presidenti dei tre Consorzi di Tutela – L’obiettivo è offrire ai giovani e ai professionisti una formazione di alto livello che unisca innovazione, sostenibilità e conoscenza del territorio, contribuendo così alla crescita e alla competitività dell’intera filiera viticola.”

Il corso, della durata di due anni, si articola in lezioni teoriche e attività pratiche, con il 45% delle ore dedicate al tirocinio formativo in azienda. È rivolto a diplomati e professionisti interessati a sviluppare competenze avanzate nell’ambito della gestione del vigneto, della digitalizzazione e della sostenibilità.

Il direttore della Fondazione ITS Academy Agroalimentare Veneto, Elia Casagrande: “Ringrazio i Consorzi di Tutela Prosecco DOC, Vini Asolo Montello e Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG per la co-progettazione del corso di specializzazione tecnica post diploma “Agritech specialist per la filiera viticola”. Per noi è una grande soddisfazione aver avviato, nella sede di Conegliano (TV), il corso che formerà studenti che impareranno a gestire la filiera viticola partendo dalla scelta dei materiali vivaistici e delle forme di allevamento, fino alle operazioni di impianto, conduzione agronomica sostenibile, difesa fitosanitaria, vendemmia e conferimento. E che in particolare approfondiranno la viticoltura di precisione, utilizzando tecnologie di sensoristica e droni: con patentini per l’utilizzo dei prodotti fitosanitari, corso sicurezza e certificazioni per l’utilizzo di droni (A1 e A3).”

L’iniziativa segna un passo importante per l’intera filiera vitivinicola veneta, che punta su conoscenza, innovazione e sostenibilitàcome leve strategiche per la competitività del sistema produttivo e la valorizzazione del territorio.

 

 

Uff. Stampa Consorzio di Tutela Prosecco DOC