Giunta alla sua ottava edizione, la Social Dinner torna dopo il successo della scorsa tappa di Matera 2024, confermandosi come uno degli appuntamenti di riferimento per chi lavora tra comunicazione e food.

Nata nel 2018 da un’idea di Andrea e Valentina Pietrocola, fondatori dell’agenzia di comunicazione Maraki Srl, la Social Dinner nasce con l’obiettivo di riunire attorno a una tavola aziende, social media manager, creator e giornalisti, creando connessioni e conversazioni autentiche sul mondo del cibo e della comunicazione digitale.

 

Il tema 2025: Dal contenuto al comportamento: quando il cibo diventa attivismo

L’edizione di quest’anno mette al centro un tema più attuale che mai: il potere dei social media nel trasformare il cibo da semplice oggetto di consumo a strumento di attivismo e consapevolezza.

Attraverso storie, campagne e contenuti virali, il talk analizzerà come chef, creator e consumatori stiano ridefinendo il rapporto tra alimentazione, sostenibilità e impegno sociale.
Un dibattito che parte da un dato scientifico significativo: secondo uno studio pubblicato su ScienceDirect, i social media influenzano le scelte alimentari sostenibili dei consumatori, agendo sia in senso positivo che negativo sulla consapevolezza e sul comportamento di consumo.

 

Un dibattito tra professionisti con un unico denominatore: il cibo

A portare la loro visione e il loro punto di vista sul tema saranno professionisti che, pur provenendo da ambiti diversi, condividono un unico filo conduttore: il rapporto con il cibo, nelle sue declinazioni etiche, comunicative e produttive.
Interverranno l’Executive Chef Michele Cobuzzi, la PR & Communication Manager Food & Beverage Eleonora Barbone, il Food Lawyer Elio Palumbieri, la Biologa Nutrizionista Rita Califano e Alberto Lupini, Direttore di Italia a Tavola.
Ciascuno di loro offrirà uno sguardo diverso e complementare su come i social possano influenzare il comportamento alimentare e il concetto stesso di sostenibilità.

“Ogni anno scegliamo un tema che rifletta i cambiamenti in corso nel mondo della comunicazione e del cibo, e che possa stimolare un confronto reale fra chi quei cambiamenti li vive ogni giorno”, spiega Valentina Pietrocola, co-founder di Maraki“In questa edizione vogliamo spostare l’attenzione sul consumatore, oggi protagonista delle conversazioni digitali: attraverso i social scopre nuovi prodotti, ricette, ma anche valori e storie. È un pubblico più consapevole, che chiede autenticità e qualità, e che premia chi comunica con trasparenza e responsabilità.”

“Per noi la Social Dinner è molto più di una cena – è un laboratorio di idee e di relazioni”, aggiunge Andrea Pietrocola, co-founder di Maraki. “Ogni edizione diventa un momento di incontro tra mondi diversi che dialogano intorno al cibo, alla comunicazione e alla società. E come sempre, lasciamo che tutto accada in modo naturale: nessun posto assegnato, solo la libertà di sedersi accanto a qualcuno di nuovo e iniziare una conversazione capace di creare connessioni autentiche.”

 

Mortadella Day e show gastronomici

La serata sarà anche l’occasione per celebrare a Milano il Mortadella Day, la giornata nazionale dedicata alla Mortadella Bologna IGP, che si svolge ufficialmente il 24 ottobre a Roma e che, per l’occasione, verrà festeggiata anche nel capoluogo lombardo grazie a Maraki.

Durante l’evento ci sarà spazio per il mondo dei salumi e quello caseario, con show gastronomici dal vivo. Daniele Reponi, oste e salumiere, guiderà la parte dedicata ai salumi, con un omaggio alla regina rosa dei salumi , mentre Vincenzo Troia, casaro di Caseus, sarà protagonista dello spettacolo della mozzarella e del racconto del mondo caseario.

La cena sarà realizzata dallo chef della struttura, in collaborazione con i prodotti delle aziende partner, selezionati per la loro qualità e capacità di rappresentare le eccellenze del made in Italy.

 

 

Recap evento

📅 Data: 24 ottobre 2025
📍 Luogo: UNA Hotel Milano Verticale
🎯 Tema: “Dal contenuto al comportamento: quando il cibo diventa attivismo”
🎤Ospiti: Michele Cobuzzi, Eleonora Barbone, Elio Palumbieri, Rita Califano, Alberto Lupini
🧀 Show gastronomici: Daniele Reponi (salumi) e Vincenzo Troia (caseario)

 

 

 

Uff. Stampa Social Dinner