Salta al contenuto

online dal 2013

  • Home
  • Chi siamo
  • Circe Comunicazioni
  • Circe Gourmet
  • Contattaci
  • Privacy
  • Privacy Policy
Agroalimentare

La Capitale Mondiale della Pasta celebra il World Pasta Day e apre le sue porte: a Gragnano torna “Pastifici Aperti”

DiRedazione

Ott 24, 2025 #Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP
Cred. Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP

n occasione della Giornata Mondiale della Pasta del 25 ottobre, il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP rinnova l’appuntamento con “Pastifici Aperti”, un’iniziativa eccezionale che aprirà nuovamente – e in via del tutto straordinaria – le porte dei pastifici di Gragnano al pubblico, agli appassionati e ai visitatori provenienti da tutto il mondo.

Dopo il successo travolgente di “Gragnano Città della Pasta 2025”, i pastifici tornano ad accogliere i visitatori per condividere l’autenticità di un saper fare unico e la passione che, da secoli, rendono la Pasta di Gragnano IGP un simbolo del Made in Italy nel mondo.

Aderiscono all’iniziativa:


Pastificio Garofalo


Pastificio Di Martino


Pastificio D
’Aniello


Pastificio Afeltra

 

Per informazioni dettagliate su programma, orari e modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito ufficiale del Consorzio:  https://www.pastadigragnanoigp.it/pastifici-aperti/

 

Gragnano: la Città della Pasta

Dietro la Pasta di Gragnano IGP c’è la vocazione di un territorio unico, un saper fare secolare e un processo produttivo garantito e certificato. Sono queste le determinanti che hanno decretato il successo internazionale di uno dei prodotti più iconici del Made in Italy.

In dieci anni dall’ottenimento dell’Indicazione Geografica Protetta, la produzione è cresciuta progressivamente, raggiungendo nel 2024 risultati record che testimoniano l’alta qualità del prodotto finito e il valore certificatore del marchio europeo IGP, riconoscimento assegnato nel 2013: il primo in assoluto conferito a una pasta in Italia e in Europa.

 

I numeri del successo

Nel 2024 la Pasta di Gragnano IGP ha consolidato e superato i risultati ottenuti negli anni precedenti, con:

Oltre 100.000 tonnellate prodotte

Fatturato al consumo: oltre 400 milioni di euro

Export: oltre il 50% della produzione totale

Grazie a questi numeri, la Pasta di Gragnano IGP si conferma 10° prodotto assoluto per valore tra le DOP IGP food italiane e secondo tra quelli del Mezzogiorno (Fonte: Rapporto Ismea-Qualivita 2024).

Da Gragnano alle tavole del mondo. Il principale mercato estero resta l’Unione Europea, seguita da Europa extra UE e Nord America. All’orizzonte si affacciano nuove opportunità in aree in forte crescita come il Medio Oriente– soprattutto gli Emirati Arabi Uniti – e la Cina, mercati in cui si intravedono potenzialità importanti.

Un patrimonio da condividere

“Gragnano è la città della Pasta. È qui che si tramanda un saper fare unico, frutto di secoli di esperienza e di passione. Con ‘Pastifici Aperti’ vogliamo offrire a tutti la possibilità di vivere da vicino questa straordinaria tradizione e di entrare nei luoghi dove la nostra pasta prende vita, nel cuore della Capitale Mondiale della Pasta”, afferma Giovanni Cafiero, responsabile promozione del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP.

“Pastifici Aperti” rappresenta un invito esclusivo a scoprire Gragnano da dentro, a conoscere il lavoro quotidiano dei maestri pastai e a celebrare insieme la Giornata Mondiale della Pasta nel luogo dove tutto è cominciato.

 

 

 

Recap evento

📅 Data: 24 ottobre 2025
📍 Luogo: UNA Hotel Milano Verticale
🎯 Tema: “Dal contenuto al comportamento: quando il cibo diventa attivismo”
🎤Ospiti: Michele Cobuzzi, Eleonora Barbone, Elio Palumbieri, Rita Califano, Alberto Lupini
🧀 Show gastronomici: Daniele Reponi (salumi) e Vincenzo Troia (caseario)

Uff. Stampa  Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP
Print Friendly, PDF & Email

More from my site

  • Caviro: nuovo direttore alla Gerardo Cesari spaCaviro: nuovo direttore alla Gerardo Cesari spa
  • A Salerno la Russian Standard Flair CompetionA Salerno la Russian Standard Flair Competion
  • Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria al Vinitaly si sdoppiaIl Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria al Vinitaly si sdoppia
  • Una buona vendemmia per la Sicilia che fa qualitàUna buona vendemmia per la Sicilia che fa qualità
  • Assoenologi Sicilia e DOC Sicilia: insieme per sostenere il Sistema per la Ricerca Viticola e l’Innovazione Enologica della RegioneAssoenologi Sicilia e DOC Sicilia: insieme per sostenere il Sistema per la Ricerca Viticola e l’Innovazione Enologica della Regione
  • Vino: al via da giugno la federazione Uiv-Bio in collaborazione con FederbioVino: al via da giugno la federazione Uiv-Bio in collaborazione con Federbio
  • “Graduation Day” del Master in Agribusiness & Food Management“Graduation Day” del Master in Agribusiness & Food Management
  • Benvenuto Brunello torna a New YorkBenvenuto Brunello torna a New York
  • Turismo ripresa dei rapporti turistici Italia-CinaTurismo ripresa dei rapporti turistici Italia-Cina
  • Enogastronomia e turismo, presentato a Tramonti il progetto BORGO DEL GUSTOEnogastronomia e turismo, presentato a Tramonti il progetto BORGO DEL GUSTO
  • Assegnati i primi del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali Vitignoitalia 2016Assegnati i primi del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali Vitignoitalia 2016
  • L’Aceto Balsamico di Modena IGP si fa cocktailL’Aceto Balsamico di Modena IGP si fa cocktail

Related posts:

Default ThumbnailIl Castello di Monte Roero apre le porte Stati generali della Pasta, cresce la produzione XIV Giornata mondiale delle cucine italiane (2 giugno 2022): pasta e fagioli con le cozze per onorare Tony May. Roma torna Capitale della Birra artigianale con EurHop

Navigazione articoli

Europa, salmone tutela consumatori: CAMI continua la battaglia
Al via il Festival del Pescato Locale – Into the Blue 2025

Di Redazione

Articoli correlati

Agroalimentare

Al via il Festival del Pescato Locale – Into the Blue 2025

Ott 24, 2025 Redazione
Agroalimentare

Europa, salmone tutela consumatori: CAMI continua la battaglia

Ott 24, 2025 Redazione
Agroalimentare

Il gelato italiano guida il mercato europeo: +3% la crescita estiva rispetto al 2024

Ott 4, 2025 Redazione

News

Turismo

Il foliage live dai territori di Langhe Monferrato Roero

24 Ottobre 2025 Redazione Nessun commento
Agroalimentare

Al via il Festival del Pescato Locale – Into the Blue 2025

24 Ottobre 2025 Redazione Nessun commento
Premi e concorsi

Verona nomina i protagonisti dell’enoturismo 2026

24 Ottobre 2025 Redazione Nessun commento
Editoria

Lucca Comics & Games – In sei anni triplicate le vendite di fumetti

24 Ottobre 2025 Redazione Nessun commento

online dal 2013

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Chi siamo
  • Circe Comunicazioni
  • Circe Gourmet
  • Contattaci
  • Privacy
  • Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.