È stato presentato ieri, nella Sala Gianni Basso del Teatro Alfieri di Asti, il programma ufficiale della seconda edizione del Barbera d’Asti Wine Festival, in calendario dal 7 al 10 novembre 2025 in Piazza Alfieri – Asti
Durante la conferenza stampa, organizzata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato in collaborazione con Go Wine e con il sostegno del Comune di Asti, alla presenza del Presidente del Consorzio Vitaliano Maccario, il Sindaco di Asti Maurizio Rasero, Massimo Corrado di Go Wine e Livio Negro Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, sono stati svelati i contenuti di un’edizione che si annuncia ancora più ricca e articolata, con appuntamenti dedicati ai professionisti del settore, agli appassionati e alle nuove generazioni di wine lover.
“Il Barbera d’Asti Wine Festival rappresenta per noi un momento di grande visibilità e orgoglio” ha dichiarato Vitaliano Maccario, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato “È un’occasione unica per raccontare la Barbera d’Asti e le nostre denominazioni tutelate in modo autentico e contemporaneo, valorizzando il lavoro dei produttori e la qualità dei vini che rappresentano l’anima del nostro territorio. Attraverso masterclass, degustazioni e momenti di confronto, il Festival offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire la straordinaria varietà delle denominazioni tutelate dal Consorzio, conoscere da vicino i nostri produttori e comprendere il legame profondo che unisce il vino al paesaggio, alla cultura e alla comunità del Monferrato. Vogliamo che queste giornate siano un’occasione di incontro, di festa e di crescita condivisa, capace di far emergere la forza di un territorio che guarda al futuro”.
“Il Barbera d’Asti Wine Festival è un appuntamento che interpreta perfettamente lo spirito della nostra città: accogliente, vitale e profondamente legata alle proprie radici” prosegue il Sindaco di Asti Maurizio Rasero “Asti sta vivendo una stagione di rinnovata energia culturale e turistica, e questa manifestazione rappresenta un tassello importante di un progetto più ampio di valorizzazione del territorio. Il vino, con la sua storia e la sua forza identitaria, diventa il filo conduttore di un racconto che unisce produttori, istituzioni e cittadini. È un segnale di come, lavorando insieme, si possa costruire un futuro in cui tradizione e innovazione convivono e si rafforzano a vicenda, offrendo ad Asti e al Monferrato una prospettiva sempre più internazionale.”
“La Fondazione, attraverso il progetto “Bando Cultura e Territorio”, sostiene strategie mirate alla promozione e allo sviluppo territoriale dei vini DOC e DOCG del Monferrato.” aggiunge Livio Negro, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti “L’iniziativa intende favorire la realizzazione di interventi e manifestazioni finalizzati alla valorizzazione turistica e culturale del territorio, promuovendo al contempo la conoscenza e la diffusione delle sue eccellenze vitivinicole. In tal modo, la Fondazione contribuisce a rafforzare l’identità del Monferrato e a consolidarne il ruolo quale area di riferimento nel panorama enologico e culturale nazionale.”
Il Festival prenderà il via venerdì 7 novembre alle ore 18:00 con il talk d’apertura “Sorsi di Futuro: sostenibilità, giovani e territorio di vino” moderato dal vicedirettore di “La Stampa” Federico Monga che vedrà protagonisti, oltre ai rappresentanti del Consorzio, lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo e Stevie Kim, Founder di Italian Wine Podcast e importanti firme del giornalismo piemontese. L’incontro sarà un momento di confronto e dialogo sul tema sostenibilità e nuovi stili di consumo, argomento sempre più centrale nel dibattito sul futuro del vino e della gastronomia italiana. Attraverso le esperienze e le visioni dei relatori, il talk esplorerà il modo in cui il valore della sostenibilità – ambientale, economica e sociale – stia influenzando le scelte dei consumatori più giovani, orientando le strategie dei produttori e ridefinendo il rapporto tra qualità, etica e piacere del cibo e del vino.
Sabato 8 novembre sarà la giornata dedicata allo show cooking tenuto dal resident chef Gianluca Renzi del ristorante stellato “Le Cattedrali”. Un momento, aperto al pubblico, nel quale poter scoprire le eccellenze della cucina astigiana riviste attraverso l’arte della cucina interpretata da un giovane astro nascente del panorama gastronomico internazionale. Vi sarà la possibilità, inoltre, di scoprire in anteprima le etichette che saranno protagoniste delle giornate di domenica e lunedì ai banchi d’assaggio. La serata sarà animata da un deejay set e da una cocktail station che porterà in centro città un’atmosfera contemporanea e conviviale facendo conoscere la versatilità dei vini del Monferrato anche nella mixology.
Domenica 9 e lunedì 10 novembre, Piazza Alfieri e gli spazi del centro storico di Asti, cuore pulsante della manifestazione, ospiteranno i banchi d’assaggio dei produttori aperti al pubblico e dedicati all’incontro diretto con le cantine del territorio.
Gli approfondimenti dedicati alle denominazioni saranno al centro di quattro masterclass di rilievo internazionale che si terranno presso la sede della Camera di Commercio Alessandria – Asti: domenica mattina Veronika Crecelius, giornalista e corrispondente di Meininger’s Wine Business International e a seguire l’appuntamento con Aldo Fiordelli firma prestigiosa di James Suckling; nel pomeriggio Pietro Russo, Master of Wine, accompagnerà i partecipanti in un viaggio sensoriale, mentre lunedì 10 l’esperto Costantino Gabardi chiuderà le masterclass in programma nella seconda edizione del Barbera d’Asti Wine Festival.
Oltre agli eventi principali, il programma prevede momenti di incontro, percorsi gastronomici e iniziative diffuse tra i luoghi simbolo della città, in un fine settimana che trasformerà Asti nella capitale della Barbera d’Asti e dei vini del Monferrato.
Con il suo approccio inclusivo e trasversale, il Barbera d’Asti Wine Festival 2025 si conferma un evento capace di unire cultura, esperienza e promozione, contribuendo a rafforzare il legame tra vino, territorio e comunità.
Programma Barbera d’Asti Wine Festival II edizione
Asti, Piazza Alfieri
Venerdì 7 novembre Ore 18:00 Talk e momento inaugurale “Sorsi di Futuro: sostenibilità, giovani e territorio di vino” Moderato dal vicedirettore di “La Stampa” Federico Monga che vedrà protagonisti, oltre ai rappresentanti del Consorzio, lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo e Stevie Kim, founder di Italian Wine Podcast e importanti firme del giornalismo piemontese. Sabato 8 novembre Ore 17:00 Show cooking a cura dello chef Gianluca Renzi (ristorante stellato Le Cattedrali). Un momento, aperto al pubblico, nel quale poter scoprire le eccellenze della cucina astigiana riviste attraverso l’arte della cucina interpretata da un giovane astro nascente del panorama gastronomico internazionale. Dalle 18:30 Aperitivo sensoriale, con degustazioni alla cieca di Barbera, Albarossa, Albugnano, Freisa, Grignolino e Ruchè; Banchi istituzionali: possibilità di scoprire in anteprima le etichette che saranno protagoniste delle giornate di domenica e lunedì ai banchi d’assaggio; dj set; cocktail station con mixology a base vino (barbera, grignolino, ruchè); proposte gastronomiche.
Domenica 9 novembre Ore 11-18 Incontri con i produttori e degustazioni delle 13 denominazioni tutelate dal Consorzio, in un percorso tra banchi aziendali e sommelier professionisti con oltre 25 cantine presenti direttamente.
La degustazione è in forma libera (con assaggi illimitati).
Evento dedicato al pubblico con riduzioni per soci di associazioni di settore. Sono previsti due turni: 11:00-14.30 e 14:30 – 18:00. Sarà possibile acquistare in loco proposte gastronomiche in abbinamento agli assaggi. Dalle 18:30 Aperitivo sensoriale, con degustazioni alla cieca di Barbera, Albarossa, Albugnano, Freisa, Grignolino e Ruchè; Banchi istituzionali; dj set; cocktail station con mixology a base vino (barbera, grignolino, ruchè); proposte gastronomiche. Lunedì 10 novembre
Ore 11:00 – 15:00 – Le cantine del Consorzio incontrano (in Piazza Alfieri) operatori e stampa
Una giornata interamente riservata a operatori del settore, stampa, ristoratori, enotecari, buyer e sommelier.
Le masterclass del Barbera d’Asti Wine Festival presso la Camera di Commercio Alessandria-Asti (Piazza Medici 8)
Domenica 9 novembre ore 11:30 condotta da Veronika Crecelius giornalista e corrispondente di Meininger’s Wine Business International Domenica 9 novembre ore 13:30 Masterclass condotta da Aldo Fiordelli, firma prestigiosa di James Suckling
Domenica 9 novembre ore 15:30 condotta da Pietro Russo Master of Wine
Lunedì 10 novembre ore 10:00 Masterclass condotta dall’esperto Costantino Gabardi dedicata agli operatori di settore presso la Camera di Commercio.
Uff. Stampa Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato
















