Gli italiani che si dichiarano lettori di libri a stampa, ebook e audiolibri nel 2025 sono 3 su 4, ovvero il 76% della popolazione nella fascia d’età 15-74 anni, in crescita rispetto all’anno precedente. Ma al di là di questo numero – che comprende anche chi ha letto anche solo in parte un singolo volume, inclusi fumetti, libri di cucina, guide turistiche, la manualistica in genere – quali sono le caratteristiche del lettore oggi in Italia? Perché oltre la metà dei lettori continua da tempo a non leggere più di un libro ogni quattro mesi? E come si può incentivare la diffusione del libro nel nostro Paese superando anche le attuali disparità geografiche e puntando, oltre ad allargare la base dei lettori, a migliorare la “qualità” di questa pratica?
Il tema sarà affrontato il 4 e il 5 dicembre all’interno del programma professionale di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e in programma alla Nuvola di Roma dal 4 all’8 dicembre.
I dati dell’Osservatorio AIE sulla lettura, a cura di Pepe Research, apriranno l’incontro La qualità della lettura in Italia, il 5 dicembre alle 11.30 in Sala Aldus, cui parteciperanno Federico Mollicone (Presidente Commissione Cultura della Camera), Irene Manzi (Commissione Cultura della Camera) e Renata Gorgani (presidente del Gruppo dell’Editoria di varia di AIE). Modera il direttore di AIE Fabio Del Giudice.
Il tema delle disparità territoriali verrà invece preso in esame nell’incontro La lettura come politica territoriale. Fondi e progetti per il Sud, in Sala Aurora il 4 dicembre alle 17.00. Intervengono Marcello Buonomo (Lavieri edizioni), Giuliana Fiorentino (Università degli studi del Molise), Antonello Pellegrino (Regione Sardegna), Florindo Rubbettino (Delegato AIE per il Sud) e Vincenzo Santoro (ANCI).
E di politiche culturali si parlerà, infine, anche il 4 dicembre alle ore 16.00, in Sala Aurora, nell’incontro La cultura abita qui: politiche per città vive e inclusive. Intervengono, moderati da Paolo Conti (Corriere della Sera), Innocenzo Cipolletta (presidente AIE), Adriana Poli Bortone (sindaco con delega alla Cultura del Comune di Lecce), Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura del Comune di Milano), Massimiliano Smeriglio (Assessore alla Cultura di Roma Capitale).
Il programma professionale di Più libri più liberi 2025
Ventisei incontri professionali, dibattiti, presentazioni di indagini sul settore animano
quest’anno il polo professionale di Più libri più liberi, gestito direttamente
dall’Associazione Italiana Editori (AIE) con un palinsesto aperto alle proposte e alle
iniziative delle imprese, istituzioni e operatori della filiera. Da giovedì a sabato, la Sala
Aldus e la nuova Sala Aurora al Piano Forum saranno il centro di un percorso di
formazione e confronto offerto a tutti gli operatori e al pubblico della Nuvola.
Dati e struttura del mercato, diversità di performance in rapporto alla dimensione
aziendale, soluzioni e tecnologie (l’Intelligenza Artificiale in primo luogo), evoluzione
dei generi, internazionalizzazione, promozione della lettura, ecc. i temi che
reciprocamente si intrecceranno e rimbalzeranno da un incontro all’altro anche in questa
edizione.
Giovedì 4
9.00 AUDITORIUM
Il mercato italiano spiegato agli editori stranieri
Saluti istituzionali: Laura Mazzoni (AIE)
Intervengono: Massimiliano Barresi (Regione Lazio/Lazio Innova), Matteo Masini
(ICE Agenzia), Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE)
A cura di AIE
Presentazione dei dati di mercato e delle caratteristiche dell’editoria italiana agli operatori
stranieri. Incontro in lingua inglese.
12.00 SALA ALDUS
Dove va l’editoria: politiche per il libro in Italia
Intervengono: Alessandro Giuli (Ministro della Cultura), Innocenzo Cipolletta
(Presidente di AIE), Lorenzo Armando (Presidente del Gruppo Piccoli editori di AIE),
Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE)
A cura di AIE
I dati del settore saranno il punto di partenza per un dialogo sulle politiche pubbliche per
il settore del libro e per la promozione della lettura nel nostro Paese.
14.00 SALA ALDUS
KIDDO. Indipendentemente leggo. Una rete per formare i lettori
Intervengono: Alice Bigli (Allenatrice di lettura), Luisa Brembilla (Emme Promozione),
Salvatore Di Maio (Libreria Ubik Tiburtina), Della Passarelli (Adei) e Maria Carmela
Polisi (Libreria Mio nonno è Michelangelo)
Modera: Valentina Notarberardino
A cura di Emme Promozione
Un incontro per presentare la seconda edizione di KIDDO, il festival dedicato ai libri per
bambini e ragazzi che torna a febbraio 2026. Tra le novità, un nuovo percorso di
formazione per gruppi di lettura e professionisti del settore. Il progetto cresce e si fa rete,
tutto l’anno.
14.00 SALA AURORA (Piano Forum)
Piccoli editori, grandi sfide: politiche, strumenti e prospettive
Intervengono: Lorenzo Armando (Presidente del Gruppo Piccoli editori di AIE),
Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE)
A cura di AIE in collaborazione con il Gruppo Piccoli editori di AIE
Quali sono le sfide che la piccola e media editoria dovrà affrontare da qui a breve?
Dall’Intelligenza Artificiale all’importanza di partecipare alle fiere internazionali; alle
fiere internazionali; dall’internazionalizzazione fino alla Direttiva deforestazione. Il
Gruppo Piccoli editori di AIE racconta le iniziative in cantiere e ragiona sul futuro a
partire dai dati sull’andamento della piccola editoria nei primi dieci mesi dell’anno.
15.00 SALA ALDUS
IT Publishing: strategie per l’estero
Intervengono: Antonella Fabbrini (IT Publishing) e Alessi Schreiber (Nothe)
A cura di IT Publishing
ITP propone alcune strategie di sviluppo per l’editoria italiana all’estero partendo da
Vetrina (progetto per la presentazione di una produzione editoriale italiana
rappresentativa), passando per Nothe con la cui partnership offre un sistema di traduzione
innovativo, per approdare a nuove proposte per mercati difficili ma di grande potenzialità.
16.00 SALA ALDUS
L’European Accessibility Act (EAA) è realtà: aggiornamenti e
indicazioni operative
Intervengono: Chiara Giacomantonio (AgID – Agenzia per l’Italia Digitale) e Cristina
Mussinelli (Fondazione LIA)
A cura di Fondazione LIA
L’EAA è entrato in forza il 28 giugno 2025, AIE e AgID, che è l’autorità di vigilanza
referente per i servizi, tra cui anche gli e-book, hanno costituito un tavolo tecnico
congiunto per supportare le imprese della filiera editoriale nell’adeguamento alla
Direttiva e al decreto legislativo 82/2022 che la recepisce. In occasione dell’incontro
verranno presentati i primi risultati del lavoro del tavolo e forniti aggiornamenti sullo
stato di applicazione della normativa.
16.00 SALA AURORA (Piano Forum)
La cultura abita qui: politiche per città vive e inclusive
Intervengono: Innocenzo Cipolletta (Presidente di AIE), Adriana Poli Bortone
(Sindaco con delega alla Cultura del Comune di Lecce), Tommaso Sacchi (Assessore
alla Cultura del Comune di Milano), Massimiliano Smeriglio (Assessore alla Cultura di
Roma Capitale)
Modera: Paolo Conti (Corriere della Sera)
A cura di AIE
Dalla gestione dei sistemi bibliotecari e delle infrastrutture per la lettura alla promozione
di manifestazioni e festival culturali e letterari, ma anche il sostegno ai cinema, alla
musica, ai teatri, in un complesso equilibrio tra valorizzazione dei centri storici e
riqualificazione delle periferie: tre amministratori locali a confronto sulle politiche di
promozione della cultura nei Comuni italiani.
17.00 SALA ALDUS
Strumenti per un ecosistema del libro sostenibile per l’editore
Intervengono: Antonella Fabbrini (Unicopli) e Mauro Morellini (Puntomedia)
A cura di Puntomedia
Un ecosistema sostenibile del libro nasce anche dall’uso intelligente della tecnologia.
Piattaforme come Insight, Corrige.it, ISBN-A ed Extended Book consentono oggi agli
editori di ottimizzare l’intero ciclo di vita del libro: dalla produzione alla promozione.
Queste soluzioni esistono già e rappresentano un’opportunità concreta per ridurre costi,
migliorare l’efficienza e valorizzare i contenuti. Come sono state integrate o come
integrarle nella pratica quotidiana?
17.00 SALA AURORA (Piano Forum)
La lettura come politica territoriale. Fondi e progetti per il Sud
Intervengono: Marcello Buonomo (Lavieri edizioni), Giuliana Fiorentino (Università
degli studi del Molise), Antonello Pellegrino (Regione Sardegna), Florindo
Rubbettino (Delegato AIE per il Sud), Vincenzo Santoro (ANCI)
Modera: Sabina Minardi (Caporedattrice Cultura L’Espresso)
A cura di AIE e del Delegato AIE per il Sud
Il Progetto Sud di AIE, che mira a promuovere politiche per la lettura nel Meridione
attraverso il potenziamento delle infrastrutture sul territorio (biblioteche, librerie, attività
continuative di promozione, ecc.) fa tappa a Roma. Obiettivo: discutere di come sfruttare
al meglio le risorse nazionali disponibili – Piano Nazionale Cultura, “Resto al Sud”, Piano
Olivetti, bandi del Centro per il libro e la lettura – e raccontare quali responsabilità devono
assumersi gli enti locali.
18.00 SALA ALDUS
Investire nel futuro: la prima scuola per Promotori Editoriali di PDE e
Università degli studi di Verona
Intervengono: Federica Formiga (Università degli Studi di Verona), Emidio Carlo
Portelli (PDE) e Sabrina Salera (PDE)
A cura di PDE srl – Servizi commerciali per l’Editoria
Nasce il primo percorso universitario dedicato alla formazione di Promotori Editoriali:
un “mestiere” che finora si imparava solo sul campo. Consapevoli dell’importanza di
creare un dialogo concreto tra il mondo del lavoro editoriale e la formazione universitaria,
PDE e l’Università di Verona avviano una concreta collaborazione tra impresa e
accademia per generare competenze, opportunità e innovazione per il futuro del settore
librario, un ecosistema in trasformazione.
19.00 SALA ALDUS
Come l’editoria digitale evolve verso l’ottimizzazione dell’esperienza –
a partire dal modello Printbee.it
Intervengono: Luca Bassanello (Sinfonialab), Diego Carbonara (Mediagraf
Spa/Printbee.it) e Cristiana Vianello (Mediagraf Spa/Printbee.it)
A cura di Mediagraf Spa/Printbee.it
L’editoria è digitale: i portali di gestione ordini, la produzione on demand e le tirature
brevi stanno trasformando la filiera editoriale. Oggi editori e stampatori lavorano in un
ecosistema sempre più connesso, dove i dati guidano le decisioni e la tecnologia
semplifica ogni passaggio, dall’ordine alla stampa e alla spedizione. In questo evento,
Printbee.it – piattaforma di stampa digitale nata per il mondo editoriale – racconta come
la digitalizzazione abbia già cambiato i processi produttivi e come l’Intelligenza
Artificiale potrà amplificarne l’efficienza. Dai portali di ordine ai sistemi di stampa,
esploreremo come la tecnologia possa rendere il lavoro più rapido, sostenibile e preciso,
migliorando la collaborazione tra editori e fornitori, valorizzando l’apporto professionale
dell’esperto umano.
Venerdì 5
10.30 SALA ALDUS
Autocontrollo e flessibilità: «Il tuo Catalogo» per gli editori
Intervengono: Silvia Bianchessi (Informazioni Editoriali) e Manuela Raso
(Informazioni Editoriali)
A cura di Informazioni Editoriali
Presentazione delservizio “Il tuo Catalogo” per gli editorisul portale iBUK per verificare,
inserire, aggiornare e arricchire i metadati dei propri prodotti nel Catalogo dei libri in
commercio.
11.30 SALA ALDUS
La qualità della lettura in Italia
Intervengono: Renata Gorgani (Presidente del Gruppo Editoria di varia di AIE), Irene
Manzi (Commissione Cultura della Camera), Federico Mollicone (Presidente
Commissione Cultura della Camera)
Modera: Fabio Del Giudice (direttore AIE)
A cura di AIE
Gli indici di lettura non collocano il nostro Paese ai primi posti delle classifiche
internazionali. Ma il punto su cui riflettere non è tanto questo. È la sua scarsa qualità.
Metà di chi si dichiara lettore non legge più di un libro ogni quattro mesi. Il tempo
giornaliero o settimanale a cui ci si dedica è in progressivo calo e si legge anche con
minore frequenza. Un confronto sui dati e sulle politiche di promozione della lettura.
12.30 SALA ALDUS
Piccoli e medi editori, politiche industriali e modelli distributivi:
Germania vs Italia
Intervengono: Lorenzo Armando (Presidente del Gruppo Piccoli editori di AIE), Daniel
Beskos (Mairisch Verlag – Kurt Wolff Stiftung)
A cura di AIE in collaborazione con il Gruppo Piccoli editori di AIE
Continua, dopo la Francia lo scorso anno, il confronto tra la piccola e media editoria
italiana e quella di altri Paesi europei. Quest’anno la scelta è caduta sul mercato tedesco:
quali sono i problemi comuni e le differenze tra i due mercati; come funziona la
distribuzione; le politiche pubbliche rivolte a questo comparto industriale.
13.30 SALA ALDUS
Nuovi modelli di POD (Print on Demand)
Intervengono: Alessandro Antonuzzo (Lampi di Stampa), Alberto Cattaneo
(Messaggerie Libri) e Renato Salvetti (Messaggerie Libri e Lampi di Stampa)
A cura di Messaggerie Libri e Lampi di Stampa
Un’analisi delle evoluzioni del Print on Demand: modelli emergenti, impatti su costi,
distribuzione e sostenibilità nell’editoria indipendente.
14.30 SALA ALDUS
La promozione del futuro: la nostra visione
Intervengono: Enrico Quaglia (Promedi e NW Consulenza e marketing editoriale),
Emanuela Rapetti (NW Consulenza e marketing editoriale) e Giovanni Sammicheli
(Promedi)
A cura di Promedi e NW Consulenza e marketing editoriale
Promedi e NW: un progetto che unisce riorganizzazione e innovazione per dare nuova
energia all’attività di consulenza e marketing editoriale. Intelligenza Artificiale, sinergie
di rete e formazione per una promozione più efficace, vicina ai lettori e alle librerie di
domani.
15.15 SALA LUNA
Ottimizzare la distribuzione nell’editoria medio/piccola: strategie e
prospettive
Intervengono: Giuseppe Risetti (Messaggerie Libri) e Renato Salvetti (Messaggerie
Libri)
A cura di Messaggerie Libri
Un confronto su strategie e soluzioni per migliorare la distribuzione nell’editoria
medio/piccola, tra efficienza, visibilità e nuovi modelli.
16.00 SALA AURORA (PIANO FORUM)
Dove nascono le storie: alla ricerca degli autori e delle tendenze di
domani
Intervengono: Matteo B. Bianchi (Scrittore e direttore editoriale Accento Edizioni) e
Francesca Cristoffanini (Scuola Belleville)
Modera: Luigi Bechini (Rotobook/Geca)
A cura di ROTOBOOK/GECA
Essere un editore indipendente significa saper guardare avanti, spesso controcorrente. In
questo incontro, esperti del mondo della scrittura e dell’editoria offrono spunti concreti
per riconoscere i talenti emergenti e interpretare le trasformazioni dei gusti dei lettori. Un
dialogo aperto per capire come nasce una scoperta editoriale e come trasformarla in una
scelta di catalogo capace di durare nel tempo.
16.30 SALA ALDUS
I libri italiani parlano spagnolo: un’altra rotta verso le Americhe
Intervengono: Irene Anton (Errata Naturae, Spagna), Galo Ghigliotto (Editorial
USACH, Cile), Elena Hernández (Cartem Comics, Spagna), Santiago Maradei
(Biblioteka Edizioni)
Modera: Maria Teresa Carbone (Il Manifesto)
A cura di AIE
Negli ultimi anni l’internazionalizzazione dell’editoria italiana ha guardato non solo alla
Spagna ma anche a Centro e Sud America, confermando quello ispanofono come il primo
e più importante mercato di sbocco per il nostro Paese. Un dialogo con gli editori
ispanofoni presenti a Più libri più liberi in vista di Guadalajara 2026, dove l’Italia sarà
Paese Ospite d’Onore.
18.00 SALA ALDUS
BOOKMILL: strumenti innovativi per ottimizzare la produzione e
gestire tempi e costi
Intervengono: Paolo Casarini (Società editrice il Mulino) e Stefano Manfredi (Edimill)
A cura di EDIMILL
Esiste un modo rapido ed efficiente per controllare i costi di produzione di un libro
cartaceo e digitale? Come si controllano in corso d’opera le variazioni di tempi e costi
mentre il libro è in produzione? E la rendicontazione? L’aumento dei costi fissi di
redazione può incidere in modo decisivo su prezzi e tirature e se questo aumento si
identifica troppo tardi il danno è irreversibile.
Edimill, società di servizi di proprietà della Società Editrice il Mulino, ha sviluppato e
implementato BOOKMILL, una piattaforma ideata appositamente per rispondere a molte
delle esigenze sopra menzionate.
Sabato 6
10.30 SALA ALDUS
Dall’algoritmo al lettore: come l’AI sta riscrivendo la scoperta e la
vendita dei libri online
Intervengono: Gregorio Montanari (DGLine) ed Enrico Tagliani (DGLine)
A cura di DGLine
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando ogni aspetto dell’editoria: dalla creazione alla
scoperta, dalla promozione alla vendita dei libri. Un incontro per esplorare trend,
opportunità e sfide di un ecosistema editoriale che l’AI sta già riscrivendo.
11.30 SALA ALDUS
Services4Media: le sfide del futuro – Evoluzione nel mondo dell’editoria
Intervengono: Luca Falco (Services4Media), Doriana Ingravallo (Social Media
Manager), Giovanni Liso (Programmatore), Massimo Megli (Libro. Co Italia) e Milena
Palumbo (Editore)
A cura di Services4Media
Tavola rotonda sulle nuove sfide editoriali dell’azienda Services4Media. Presentazione
dei nuovi progetti del 2026.
12.30 SALA ALDUS
L’Intelligenza Artificiale in casa editrice: per fare cosa?
Intervengono: Andrea Angiolini (Delegato AIE per l’Innovazione), Cristina
Mussinelli (Responsabile AIE per il digitale) e Nicola Cavalli (Ledizioni)
A cura di AIE e del Delegato AIE per l’Innovazione
L’uso dell’Intelligenza Artificiale è una delle sfide che sta affrontando oggi il sistema
delle industrie editoriali e tutta la filiera del libro. Un dibattito a partire della
presentazione di alcuni risultati della prima indagine sul tema condotta in Italia
dell’Ufficio studi di AIE.
13.30 SALA ALDUS
Gli editori che stanno reinventando il libro di viaggio
Intervengono: Vittorio Anastasia (Ediciclo), Pietro Biancardi (The
Passenger/Iperborea), Mauro Morellini (Morellini editore), Giulio Perrone (Perrone
editore)
Modera: Samuele Cafasso (Giornale della Libreria)
A cura di AIE in collaborazione con il Giornale della Libreria
Già messa a dura prova dalla pandemia, l’editoria turistica affronta oggi la concorrenza
delle guide virtuali e di testi generati con l’AI che invadono gli store online con proposte
di basso valore. Tuttavia, la piccola e media editoria sta reinventando il settore con nuovi
libri e riviste che puntano sul valore letterario dei testi e una cura editoriale maggiore. In
apertura alcuni dati sull’andamento dell’editoria turistica.
14.30 SALA ALDUS
È l’ora dei romanzi di de-formazione?
Intervengono: Eugenia Dubini (NN Edizioni), Tiziana Triana (Fandango Libri) e
Tiziano Cancelli (Mercurio Books)
Modera: Alessandra Rotondo (Giornale della Libreria)
A cura di AIE in collaborazione con il Giornale della Libreria
C’era una volta il romanzo di formazione. Ma nell’era delle traiettorie spezzate e delle
identità mutevoli, anche la narrazione cambia pelle. Emergono per esempio nuove ondate
letterarie – new horror, high concept, weird girl, climate fiction – che rispecchiano nuovi
bisogni e inquietudini. La piccola e media editoria riesce spesso a intercettare queste
correnti prima che diventino conclamate, valorizzandole nei propri cataloghi e
contribuendo alla diversificazione delle narrazioni possibili.
15.30 SALA ALDUS
La forma del libro: booksthetic, collezionismo e nuove comunità di
lettura
Intervengono: Loredana Baldinucci (Il Castoro OFF), Mario Bonaldi (Blackie
Edizioni), Vincenzo Campo (Edizioni Henry Beyle)
Modera: Elisa Buletti (Giornale della Libreria)
A cura di AIE in collaborazione con il Giornale della Libreria
Il libro, inteso come oggetto, continua a esercitare fascino in un’epoca sempre più
digitale, dove la dimensione estetica si intreccia con l’ecosistema dei social media. Un
confronto fra editori per comprendere come si evolve la “cultura dell’oggetto-libro”, tra
qualità grafica e cura del dettaglio, carte di pregio e finiture preziose, e l’influenza del
mondo di BookTok e Bookstagram che alimenta nuove dinamiche di collezionismo,
condivisione e comunità
Ufficio stampa Più libri più liberi
















