Un altro podio per Prosecco DOC Shockwave3: il maxi yacht degli armatori Claudio Demartis e Pompeo Tria ha concluso al terzo posto la 57ᵅ edizione della Barcolana, dopo le seconde piazze conquistate nel 2023 e 2024. “Abbiamo fatto la regata che dovevamo fare per provare a vincere scegliendo un certo bordo alla partenza – ha commentato a caldo l’armatore Claudio Demartis. La nostra rincorsa al successo alla Coppa d’Autunno non si ferma qui, ci riproveremo sicuramente. Non possiamo comunque recriminare nulla perché la condotta dell’equipaggio è stata esemplare dall’inizio alla fine con manovre gestite al meglio. L’equipaggio ha dovuto solamente far fronte a una piccola anomalia tecnica in partenza che non ci ha permesso di trovare la rotta ideale ma che non ha condizionato la prova complessiva”.

 “La Barcolana non è solo una regata: è un simbolo di apertura, di legame con il territorio e di partecipazione collettiva. Per noi di Prosecco DOC, sostenere da anni questa manifestazione come Gold Sponsor e Official Sparkling Wine significa confermare il nostro impegno in progetti che parlano al mondo dei valori italiani. Il mare, come la vigna, è un luogo in cui l’uomo e la natura devono lavorare insieme, con rispetto e maestria. Ed è proprio lì che nasce l’eccellenza.” – Commenta Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio Prosecco DOC.

L’equipaggio di Prosecco DOC Shockwave³ aveva al timone Mitja Kosmina, alla tattica Michele Paoletti, il comandante Stefano Spangaro alla randa e con il coordinamento di Riccardo Bonetti, i velisti Giacomo Conti, Ren Kaligaric, Pablo Torrado, Luca Gallas, Giacomo Giuri, Samuele Pontani, Umberto Zanette, Matteo Leghissa, Alex Seifert, Jeranko Vid, Federico Boldrin, Emanuele Noè, Vitjan Buzan, Sebastjan Cettul, Alberto Broggi, Matteo Ferraglia, Paolo Piccione mentre lo shore team era formato da Sara Radislovich, Paolo Majer, Alberto Decaro, Claudio Carraro e Alberto Piz.

A bordo, durante la regata di oggi, un’ospite speciale del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC: Karen Putzer medaglia olimpica sci alpino Salt Lake City 2002 giunta a Trieste per partecipare alla 57^ edizione di Barcolana, una delle regate più prestigiose del pianeta: con oltre 2.000 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo, vanta una presenza record diffusa e fortemente identitaria.

In acqua, a bordo del Super Maxi 90 Prosecco DOC Shockwave3, il Consorzio ha vissuto la regata da protagonista. Ma la partecipazione del Consorzio non si è fermata alla competizione. Per tutta la settimana, dal 4 al 12 ottobre, Trieste ha ospitato un calendario ricchissimo di eventi, esperienze e attivazioni firmate Prosecco DOC, a testimonianza di una partnership solida e di lungo corso. Tra le iniziative più significative:

  • Prosecco DOC Lounge: allestita in posizione d’onore di fronte a Piazza Unità d’Italia, ha accolto ospiti, partner e appassionati – tra cui l’atleta Prosecco DOC Imoco Volley Sarah Fahr – con degustazioni curate da sommelier esperti, due aperitivi esclusivi by Prosecco DOC proposti nel fine settimana e uno spazio elegante firmato Calligaris. Di fronte, ormeggiato, il Super Maxi Prosecco DOC Shockwave3 si è imposto come icona di stile e potenza.
  • Terrazza Prosecco – Pier The Roof: una vetrina sul Golfo dove si sono tenute le Prosecco DOC Experience, eventi con musica, cocktail, degustazioni e maxischermo per seguire la regata sorseggiando un calice di bollicine.
  • Barcolana Fuori Menu: un nuovo format sociale ad alto valore umano, che ha coinvolto detenuti della Casa Circondariale di Trieste in un’esperienza di cucina e reinserimento.
  • Cocktail Barcolana: l’elegante appuntamento nella Sala da Ballo della Prefettura ha visto protagonista Prosecco DOC con un aperitivo dedicato alle istituzioni e agli sponsor della regata.
  • Lounge – Savoia Excelsior Palace: spazio riservato all’equipaggio del Super Maxi Shockwave3 e agli sponsor, da cui è stato possibile seguire la regata in diretta, sempre con un calice di Prosecco DOC in mano.

Anche in termini di comunicazione, Prosecco DOC era presente in modo capillare: su media, materiali promozionali e canali digitali, con il logo Prosecco DOC – Milano Cortina 2026 a sottolineare l’impegno del Consorzio verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, altro grande progetto di promozione dell’eccellenza italiana.

Tutti i 2.000 equipaggi hanno ricevuto nella loro sacca regata una bottiglia di Prosecco DOC o Prosecco DOC Rosé, insieme ai gadget ufficiali della manifestazione.

Le aziende partecipanti all’iniziativa sono state:
Belvedere, Borgo delle Rose, Brilla!, Ca’ Bolani, Ca’ di Rajo, Cabert, Italian Wine Brands, La Marca, Luca Ricci, Masottina, Piera 1899, Pitars, San Simone, Valdo, Villa Sandi, Viticoltori Ponte.

 

 

 

 

 

 

 

Uff. Stampa Consorzio Tutela Prosecco DOC