L’ideazione del giardino o di un’area verde è il frutto di una intuizione ideale del progettista ma anche della sua capacità di concretizzare l’idea e di prevederne il futuro.

La progettazione, quindi, è il connubio tra capacità immaginativa e creativa e tecnica realizzativa che consiste nella capacità del progettista di concretizzare l’idea, affrontando tutti i limiti che l’ambiente impone.

Il manuale vuole essere uno strumento che supporto il lettore, non tanto nel momento dell’ideazione, ma nella individualizzazione e razionalizzazione degli interventi tecnici necessari alla corretta realizzazione dell’area verde, pubblica o privata, e alla sua manutenzione nel tempo.

Un buon progetto, infatti, non termina con la sua realizzazione ma prosegue nel tempo con manutenzioni programmate, tecnicamente ed economicamente sostenibili, e, soprattutto, previste già in sede di ideazione del progetto stesso.

 

Indice

Introduzione alla progettazione e gestione degli spazi verdi – Breve storia del giardino dalle origini ai nostri giorni – Analisi delle componenti delle aree verdi – Progettazione degli spazi verdi – Elementi di progettazione dei giardini – La manutenzione degli spazi verdi – Manutenzione dell’arredo verde.

 

Dettagli

1 Edizione

€ 48,00 – Edagricole di Tecniche Nuove spa

ISBN: 978-88-506-5657-8

Pagine 380 – formato 23 x 27 cm

Tel. 051.65751 – e-mail: libri.edagricole@tecnichenuove.com – www.edagricole.it

 

Autore

Mario Ferrari, laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Bologna; è stato docente di Biologia, Botanica, Biotecnologie, Ecologia del paesaggio, Fitopatologia, Fitoiatria, presso l’Istituto Tecnico Agrario di Reggio Emilia e docente a contratto presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. È autore di numerosi libri scientifici e tecnico-professionali, per la scuola, per l’Università e per i tecnici del settore agrario ed ambientale.