Giornata celebrativa per i 25 anni dal riconoscimento della DOP e del Consorzio di Tutela. Venerdì 21 novembre, a Chiaramonte Gulfi, appuntamento con produttori, esperti e volti storici del settore che hanno contribuito a rendere famoso l’oro verde degli Iblei nel mondo.
Il Consorzio di Tutela Olio DOP Monti Iblei celebra il 25° anniversario del riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) e della nascita del Consorzio stesso. Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Olio Extra Vergine d’Oliva DOP Monti Iblei. L’appuntamento è per il prossimo 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, “Il Balcone di Sicilia”, capitale degli Iblei e Città dell’Olio. Un’occasione per ricordare questo importante anniversario che rappresenta un traguardo significativo, testimonianza dell’eccellenza, della tradizione e dell’impegno profuso dai produttori del nostro territorio. Si inizierà alle 9.30 con il convegno “25 anni di DOP” presso la Sala L. Sciascia in C/so Umberto I n. 61. Immancabile una degustazione di oli certificati DOP nel suggestivo Museo dell’Olio di Palazzo Montesano che chiuderà la mattinata.
Programma
9:00 Arrivo e registrazione ospiti
09:30 Saluti Mario Cutello sindaco di Chiaramonte Gulfi
Maria Rita Schembari presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa
Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei
Antonino Belcuore commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia
Aldino Zeppelli CEO Pieralisi Maip SPA
10:30 Intervento RINA Agrifood – 25 anni di DOP in cifre a cura di Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood
10:50 Intervento Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) – Presentazione del nuovo
contrassegno e del passaporto digitale a cura di Matteo Taglienti (responsabile filiera e patrimonio
storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)
11:10 Intervento Consorzio DOP Monti Iblei – Memoria storica e sguardo al futuro a cura di Giuseppe Cicero (Capo PANEL e referente ACAP) e Salvatore Cutrera (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)
11:40 Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei
12:10 Chiusura dei lavori con Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura
12:45 Degustazione di oli al Museo dell’Olio a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi
La partecipazione all’evento, secondo il Regolamento per la Formazione Professionale Continua CONAF, approvato con Delibera del Consiglio n° 162/2022, darà diritto ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali di acquisire CFP caratterizzanti.
Uff. Stampa Consorzio di tutela dell’Olio Extra Vergine d’Oliva DOP Monti Iblei
















