Le origini del Sangiovese sono del sud Italia
I ricercatori del CREA hanno dimostrato l’origine meridionale del Sangiovese in seguito alla diffusione della viticoltura dalla Grecia verso l’Europa…
Il Canada ama i vini italiani
Sarà il Canada una delle nazioni target della 50ª edizione di Vinitaly e per la prima volta Vinitaly International fa…
Torna “Swing&Wine” a Castello di Torre in Pietra
Venerdì 26 febbraio nuova serata musicale nella cantina alle porte di Roma con il quintetto degli Aristogattoni. Degustazioni, musica e…
Vini spumanti d’Italia: primi produttori al mondo, primi esportatori ….ma ancora secondi nei consumi interni e nel valore di vendita
OVSE: produzione e consumi anno 2015 a confronto. Prezzo di vendita mediamente basso, filiera lunga, prezzo al consumo sostenuto. OVSE…
Il libro, “Nel solco degli emigranti. I vitigni italiani alla conquista del mondo”
l Centro Istruzione e Formazione e la Biblioteca della Fondazione Mach con l’Associazione Trentini nel mondo onlus presentano giovedì 25…
Vino Spumante 2015, Italia consumi mercato interno
Il consumatore cerca fiducia, bene Prosecco e Franciacorta sul mercato interno. Prezzi sostenuti per il Prosecco. 2015, economia ancora in…
Salvaguardia vini identitari
“Registriamo con soddisfazione i primi risultati del pressing italiano contro la liberalizzazione dei nomi dei vitigni Dop e Igp e…
Rai- Geo, i segreti del Bardolino Chiaretto
Tutti i segreti del Chiaretto, il vino rosato del lago di Garda, saranno svelati giovedì 25 febbraio da Geo, la…
Il Palio del Recioto apre una vetrina sull’Amarone
Dopo 63 anni il Palio del Recioto diventa Palio del Recioto e dell’Amarone. L’Assessorato al Turismo, Cultura e Istruzione del…
Giornata Nazionale della Qualità Agroalimentare
Presentato oggi a Roma il XIII Rapporto Qualivita-Ismea, indagine socio-economica dei comparti agroalimentare e vitivinicolo Dop e Igp che ha…
Al giovane enologo toscano Sebastian Nasello il “Premio Giulio Gambelli 2016”
Va a Sebastian Nasello, enologo del Podere Le Ripi di Montalcino (SI), il Premio Giulio Gambelli 2016, riconoscimento creato nel…
Il Manuale artusiano ospite d’onore a “C’era una volta il libro”
Una rassegna fieristica dedicata al libro antico e da collezione, con un ospite di riguardo: Pellegrino Artusi. Al suo celebre…