Un’intera giornata di studi aperta al pubblico, il 14 novembre 2025, farà il punto su MetodoContemporaneo: il primo osservatorio permanente italiano dedicato al rapporto tra arte e paesaggio vitivinicolo, promosso dall’Università degli Studi di Verona con BAM! Strategie Culturali.

Frutto della prima ricerca scientifica italiana dedicata al tema, il progetto ha mappato in una piattaforma online dinamica e interattiva le molte realtà che intrecciano tradizione vitivinicola, arte e impegno per il territorio, promuovendo nuove forme di fruizione culturale e di turismo sostenibile. Ha inoltre attivato azioni concrete sui territori, come il primo evento in rete, MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio che, il 17 e 18 ottobre 2025, ha coinvolto 14 cantine, dal Trentino alla Sicilia, in visite guidate e attività gratuite aperte al pubblico.

Venerdì 14 novembre, dalle 9.30 alle 17.30, al Polo Santa Marta dell’Università di Verona, il convegno scientifico nazionale metterà a confronto mondo accademico, della cultura, del vino e del turismo. Un dialogo multidisciplinare con esperti dei vari settori – studiosi, curatori, imprenditori e operatori culturali – farà il punto sui risultati della ricerca e sulle prospettive future di collaborazione tra arte, imprese vitivinicole e comunità.

In occasione del convegno sarà inoltre lanciata la versione integrale della piattaforma metodocontemporaneo.com: uno strumento di osservazione, analisi e narrazione, in costante aggiornamento, dei casi virtuosi connessi al fenomeno arte-vino.

 

Programma convegno MetodoContemporaneo

Ore 9.30 – 10.00
Saluti istituzionali
Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia

 

Ore 10.00 – 10.30

Turismo, over tourism, certificazione made@changes

Monica Calcagno, Università Ca’ Foscari di Venezia, responsabile scientifico Spoke 9 del Progetto Changes CREST PNRR

Ore 10.30 – 11.00

Introduzione al progetto: obiettivi e processi

Luca Bochicchio, Università di Verona, responsabile scientifico

Monica Molteni, Università di Verona, responsabile scientifico

 

Ore 11.00 – 11.30
Coffee Break

 

Ore 11.30 – 12.00

Ricerca e mappatura: dati e restituzione
Costanza Vilizzi, Università di Verona, project manager MetodoContemporaneo
Matteo Giovanelli, Università di Verona, ricercatore MetodoContemporaneo

Ore 12.00 – 12.30

Azioni bottom-up e monitoraggio
Federico Borreani, BAM! Strategie Culturali, responsabile Area Consulenza e Strategia
Giuditta Vegro, BAM! Strategie Culturali, coordinamento e partecipazione di MetodoContemporaneo

Marta Multinu, BAM! Strategie Culturali, partecipazione e valutazione di impatto di MetodoContemporaneo

Alice Benassi, BAM! Strategie Culturali, partecipazione e valutazione di impatto di MetodoContemporaneo

Ore 12.30 – 13.00

Il contesto: arte e imprese vitivinicole

Ilaria Bonacossa, direttrice Palazzo Ducale di Genova, curatrice

Ore 13.00 – 14.15
Pausa pranzo

Ore 14.15 – 15.30

Arte, collezioni e paesaggio vitivinicolo
Vito Planeta, direttore Planeta Cultura

Olimpia Eberspacher, project manager Artisti per Frescobaldi

Arturo Pallanti, direttore operativo Castello di Ama
Tina Guiducci, responsabile comunicazione La Raia

Ore 15.30 – 15.45

Coffee Break

 

Ore 15.45 – 17.00

Cultura, territorio e comunità

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Elda Felluga, presidente Vigne Museum

Daniele Capra, curatore Officina Malanotte
Teresa Severini, direttore Fondazione Lungarotti – Museo del Vino a Torgiano MUVIT

Convegno “MetodoContemporaneo – NUPART: per un nuovo paesaggio culturale”
Venerdì 14 novembre 2025, ore 9.30 – 17.30
Università degli Studi di Verona, Polo Santa Marta, via Cantarane 24, Silos di Ponente, aula SPC
Ingresso libero e gratuito, registrazione: info@metodocontemporaneo.com

www.metodocontemporaneo.com | www.instagram.com/metodocontemporaneo

 

 

 

 

 

Uff. Stampa MetodoContemporaneo