L’Italia, come testimoniano i dati relativi al 2024, si conferma particolarmente attenta al biologico, evidenziando un andamento positivo sia in termini di superfici coltivate sia per numero di operatori attivi e consumi interni. Sette regioni – Toscana, Calabria, Sicilia, Marche, Basilicata, Valle d’Aosta e Campania – hanno già superato l’obiettivo europeo del 25% di incidenza della SAU biologica da raggiungere entro il 2030, mentre Lazio e Puglia, rispettivamente con il 23,4% e il 24,5%, sono molto vicine al traguardo.

Un risultato che conferma la solidità di un comparto in crescita e sottolinea l’importanza di progetti come EUPHORIA BIO, iniziativa triennale cofinanziata dall’Unione Europea e promossa nei mercati italiano e tedesco dalla Centrale Ortofrutticola di Tarquinia.

Attraverso azioni mirate, il progetto valorizza alcune eccellenze stagionali dell’ortofrutta biologica europea – zucca, carciofi, melone, anguria e asparagi – come simboli di un’agricoltura in armonia con l’ambiente, capace di unire sostenibilità, qualità e gusto.

In questo contesto, giovedì 6 novembre 2025 si terrà la Tappa Finale del Circuito di Golf Acquedotto Claudio 2025, un torneo promosso nell’ambito delle giornate promozionali nei ristoranti di EUPHORIA BIO. L’iniziativa, realizzata nei ristoranti protagonisti della prima fase del triennio e proseguita nella seconda, rappresenta una delle attività cardine del progetto, pensata per garantire la continuità del messaggio promozionale tra una fase e l’altra. La manifestazione chiude un anno ricco di appuntamenti e di attività di sensibilizzazione, rafforzando il legame con il pubblico e mantenendo vivo l’interesse verso i valori del biologico europeo anche nei periodi di preparazione delle nuove campagne. Un momento di incontro che unisce natura, benessere e attività fisica, nel segno del claim del secondo anno di progetto – “Natura all’ennesima potenza” – per promuovere uno stile di vita equilibrato, rispettoso dell’ambiente e fondato sui principi della sana alimentazione e del consumo consapevole.

All’evento sarà presente Alessandro Serafini, Presidente della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia Soc. Coop. che porterà il suo contributo sul ruolo strategico del biologico nella filiera ortofrutticola italiana.

Come ricordato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, «l’Italia si conferma leader in Europa per numero di aziende biologiche e si colloca al terzo posto per estensione delle superfici coltivate, dopo Spagna e Francia. La sfida dei prossimi anni sarà quella di garantire il giusto reddito agli agricoltori, contrastare la concorrenza sleale dei Paesi terzi e rendere i prodotti bio più accessibili a tutti, aumentando il consumo interno».

La produzione biologica è parte integrante della qualità del Made in Italy agroalimentare e rappresenta un pilastro fondamentale per rafforzare la presenza dei prodotti di eccellenza anche nella grande distribuzione, garantendo al tempo stesso la giusta valorizzazione e remunerazione agli operatori della filiera. È proprio da questa consapevolezza che nasce EUPHORIA BIO, progetto impegnato a promuovere un modello di agricoltura sostenibile e di consumo responsabile. Dopo un primo anno di attività di successo, il programma si prepara a proseguire per altri due anni di promozione, informazione e valorizzazione del biologico europeo, con l’obiettivo di continuare a diffondere la cultura della qualità e del rispetto per l’ambiente.

Per maggiori approfondimenti segui le pagine social Facebook e Instagram e sul sito ufficiale del Programma: https://bio.enjoygoodfood.eu/

 

 

Fonte: comunicato stampa Masaf – “Giornata europea del Biologico: nel 2024 in Italia il settore conferma andamento positivo. Aumentano superfici, operatori e consumi interni”. https://www.masaf.gov.it/giornata-biologico-andamento-positivo