Luci della Città è il progetto ideato e prodotto da Destinazione Cioccolato Srl SB, con la direzione artistica di Eugenio Guarducci, per accendere il Natale in un’ampia zona del centro storico di Perugia. Il titolo richiama il celebre film di Charlie Chaplin uscito nel 1931, lo stesso anno in cui i Perugini vedevano nascere lo storico edificio del Mercato Coperto.
Ed è proprio attorno a questo luogo, oggi sede della Città del Cioccolato – il più grande museo esperienziale dedicato al Cibo degli Dei – che il progetto si sviluppa, offrendo al pubblico un suggestivo spettacolo immersivo, pronto a fondere elementi di arte, storia e intrattenimento all’insegna delle migliori tecnologie disponibili, anche in termini di sostenibilità.
“Siamo molto felici – dichiara Vasco Gargaglia, Presidente Destinazione Cioccolato Srl SB – di aver fatto la nostra parte in questo grande sforzo corale del Natale Insieme che renderà le festività natalizie a Perugia ancora più attrattive per i tanti turisti e cittadini presenti in città. Ringraziamo pertanto l’Amministrazione Comunale per aver consentito di realizzare questo progetto che valorizza un quartiere della nostra città dove la storia del cioccolato affonda le sue radici”.
In particolare, dalle vetrate interne del mercato coperto, attraverso l’impiego di 9 potenti videoproiettori ben nascosti, verrà proiettato un filmato in loop della durata circa di circa 6 minuti che trasformerà il rione di Porta Sole in un elegante palcoscenico, valorizzandone la sua caratteristica conformazione urbanistica e raccontando, attraverso una narrazione videosonora, i protagonisti della storia del cioccolato a Perugia: da Luisa Spagnoli ad Annibale Spagnoli, da Francesco Buitoni a Giovanni Buitoni, fino ad arrivare a Giuseppe Battaglini, il primo operaio della Perugina.
Il focus iniziale del racconto prenderà forma sulla facciata di Palazzo Ansidei, da pochi giorni sede del nuovo LAB-Luisa Annibale Base, per poi abbracciare tutto il quartiere, attraverso la proiezione di alcune opere gentilmente concesse dall’artista perugino Giuliano Giuman che ha il suo studio proprio nel rione.
“Ringrazio Eugenio Guarducci, ideatore di Luci della Città – afferma l’artista Giuliano Giuman – per aver immaginato questo progetto. Vedere le mie opere apparire sulle facciate e sui tetti, mi ha provocato uno stupore difficile da raccontare. Le immagini respirano con la città, ne seguono le irregolarità, si allungano sui muri antichi e dialogano con le pietre, diventando la mia opera più “grande” di sempre”.
Questo imperdibile spettacolo sarà visibile dalla Terrazza del Mercato Coperto, dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, tutti i giorni dalle ore 17.30 alle 23, con ingresso libero. Qui, ad accogliere il pubblico, anche un’innovativa pista da pattinaggio con vista mozzafiato su uno dei più bei panorami offerti dalla città, Assisi compresa.
Si tratta di una pista di ghiaccio sintetico, composta da pannelli di polimero che riproducono le caratteristiche del ghiaccio naturale, consentendo di divertirsi pattinando senza la necessità di refrigerazione e quindi in modo assolutamente sostenibile, senza consumo di acqua né di elettricità.
“Stiamo ricevendo molte richieste – dichiara Flavia Ruffinelli, Direttore Marketing della Città del Ciococlato – da parte di diverse aziende e studi professionali che vogliono organizzare alla Città del Cioccolato i loro tradizionali appuntamenti natalizi che qui potranno articolarsi in vari momenti: dalla visita al Museo, alla partecipazione ai numerosi laboratori ed esperienze didattiche programmate anche al LAB–Luisa Annibale Base, fino alla possibilità di riservare in esclusiva la pista di pattinaggio per poi assistere al video mapping Luci della Città e brindare al The Chocolate Bar!”.
Le Luci della Città vi aspettano dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026!
***Preview inaugurale domani, venerdì 28 novembre | ore 19.30 | Terrazza del Mercato Coperto di Perugia***
Qui il link all’animazione digitale
Ufficio Stampa Destinazione Cioccolato















