In occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1992, il prossimo 3 dicembre la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS propone tre diverse iniziative: innanzi tutto organizza due esercitazioni, sia nel Laboratorio Esperienziale temporaneo allestito nel Municipio di Montecatini Terme dove è in corso fino al 15 febbraio la mostra accessibile per tutti Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina, sia in quello permanente nella Sala Treccani al piano terra di Villa Bertelli, a Forte dei Marmi.
Unitamente a questi due appuntamenti, lo stesso giorno sarà lanciato il reclutamento di volontari durante le iniziative legate al progetto “L’Arte accessibile per tutti”.
L’esercitazione a Montecatini Terme
Nella mattinata di mercoledì 3 dicembre, dalle 10 alle 12, la Presidente della Fondazione Catarsini, Elena Martinelli, guiderà un’esercitazione di lettura tattile nel Laboratorio Esperienziale allestito al piano terra del Municipio di Montecatini Terme, nell’ambito della mostra in corso. Parteciperanno all’iniziativa due classi quinte della scuola primaria “Giovanni Pascoli”, per un totale di 45 alunni e 2 docenti per classe, e due classi quinte della scuola primaria “Don Facibeni”, per un totale di 46 alunni e 2 docenti per classe. L’iniziativa è resa possibile grazie all’assessore e vicesindaco Beatrice Chelli, all’assessore alla Pubblica Istruzione Jessica Zucconi e alla Dirigente scolastico dei due plessi, Roberta Tommei.
Nuovo allestimento a Forte dei Marmi
Si arricchisce il laboratorio esperienziale per persone con disabilità visiva messo a punto dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS e inaugurato il 15 giugno del 2023 nella Sala Treccani di Villa Bertelli, a Forte dei Marmi.
In occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità” sarà presentato il riallestimento del laboratorio pronto per le esercitazioni che prevede la dotazione di tre nuove opere che reinterpretano in formato tridimensionale un’opera pittorica di Alfredo Catarsini. Si tratta di Trabaccolo all’Annunziata, quadro che Catarsini dipinse nel 1954.
Realizzate con materiali misti, le tre opere tattili che arricchiranno l’allestimento del laboratorio furono finaliste all’edizione 2024 del “Premio Catarsini” per studenti di scuole medie superiori della Toscana, e tutte si ispirarono al medesimo dipinto dell’Artista, fornendo quindi oggi tre diverse reinterpretazioni della stessa opera.
Le opere tattili furono realizzate da Francesco Olivieri del Liceo artistico Stagio Stagi di Pietrasanta, da Etleva Cuka, Alessandro Raffaelli e Lara Zanchelli del Liceo Artistico Russoli di Pisa e Duccio Lombardini del Liceo Alberti Dante di Firenze.
Unitamente alla presentazione del riallestimento del laboratorio, martedì 3 dicembre, dalle 16 alle 18, la Fondazione Alfredo Catarsini organizza un’esercitazione di “Riattivazione sensoriale ed esplorazione tattile” nell’ambito del progetto “L’Arte accessibile per tutti”, che si terrà nel laboratorio di Villa Bertelli appena riallestito.
Nato per garantire autonomia alle persone con disabilità visiva, il laboratorio è aperto a chiunque voglia sperimentare il potere dei sensi non visivi.
L’esercitazione si svolgerà nella stessa sala che ospita la grande tela Il grano della bonifica lucchese, che Catarsini dipinse per l’edizione 1940 del “Premio Cremona”, insieme ai quattro ritratti a matita che l’Artista viareggino realizzò di se stesso, di Enrico Pea, Leonida Repaci e Arturo Dazzi.
L’ingresso all’esercitazione è libero, ma è gradita la prenotazione chiamando il numero 338 1995851.
Corso per “Traduttore del mondo visibile”
Sempre nell’ambito delle iniziative per la “Giornata internazionale della disabilità”, la Fondazione Catarsini annuncia l’organizzazione del primo corso di “Traduttore del mondo visibile”, per volontari/animatori con lo scopo sia di guidare le persone con disabilità visiva nei Laboratori Esperienziali, mostre e eventi organizzati dalla Fondazione, sia di offrire supporto nei percorsi d’arte e turistici e sul Cammino “I luoghi di Catarsini”, che unisce Lucchesia e Versilia.
Il progetto è pensato per persone con disabilità, ma è utile e aperto a tutti. In tal senso la Fondazione Catarsini offre la formazione gratuita presso la sede viareggina e la partecipazione a iniziative culturali e turistiche inclusive, organizzate dalla stessa Fondazione, al fine di supportare le persone con disabilità visiva.
Possono partecipare al corso persone maggiorenni, autonome o assistite, anche con disabilità, purché motivate a promuovere gli eventi culturali e turistici accessibili e inclusivi.
Per candidarsi è sufficiente inviare i propri dati a info@fondazionecatarsini.com e attendere di essere contattati per un colloquio. La scadenza per inviare le candidature è fissata a sabato 17 gennaio 2026.
Per ulteriori informazioni: Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS – Via Palermo, 4 – 55049 Viareggio (LU), tel. 342 1684031; sito web: www.fondazionecatarsini.com.
Uff. Stampa Fondazione Alfredo Catarsini

















