Grande attesa per la ventiquattresima edizione di Profumi di Mosto, l’evento diffuso che celebra la vendemmia attraverso un itinerario unico tra vini, sapori e paesaggi in Valtènesi. Un viaggio sulla sponda bresciana del Lago di Garda tra venticinque cantine che apriranno le loro porte per accompagnare i visitatori alla scoperta di un territorio straordinario, dove il microclima mediterraneo incontra colline e borghi sospesi tra lago e cielo. Sulle colline tra Desenzano e San Felice del Benaco, attraverso i comuni dell’entroterra (Calvagese, Bedizzole e Puegnago) e quelli rivieraschi (Moniga, Manerba e Padenghe) gli ospiti verranno condotti in un tour esperienziale alla scoperta dei vini prodotti in prevalenza con i vitigni autoctoni Groppello e Tuchì.
“Profumi di Mosto rappresenta per noi un momento speciale: apriamo le porte delle cantine e del territorio per accogliere chi desidera conoscere da vicino la Valtènesi e la sua vocazione vitivinicola” afferma Paolo Pasini, Presidente del Consorzio Valtènesi “Questa terra, sospesa tra il lago e le colline, custodisce una tradizione che si traduce in vini raffinati e profondamente legati al loro luogo d’origine. Ogni calice racconta il carattere mediterraneo della riviera gardesana e il lavoro dei nostri produttori: un patrimonio che vogliamo condividere con chi cerca esperienze autentiche e di qualità”.
In ogni azienda i partecipanti troveranno tre vini in degustazione, abbinati a un assaggio gastronomico pensato per esaltarne i profumi e l’identità. Sarà possibile costruire liberamente il proprio percorso oppure lasciarsi guidare da uno dei tour tematici a tre tappe, studiati per raccontare le diverse anime della Valtènesi, dai panorami sul lago alle colline dell’entroterra. Nove tour: alloro, basilico, erba luigia, maggiorana, melissa, origano, rosmarino, salvia e timo ognuno con delle caratteristiche uniche che rispecchiano le identità delle cantine.
L’edizione 2025 riserva, inoltre, un appuntamento esclusivo: chi acquisterà un biglietto per 2 cantine o per un tour a tre tappe avrà accesso alla speciale giornata del 19 ottobre alla Casa del Vino, dove verranno proposte in degustazione tutte le etichette della denominazione Valtènesi. Un’occasione unica per approfondire la conoscenza dei vini che meglio raccontano storia, memoria e identità di questa terra nobile e profonda.
Partecipare a Profumi di Mosto significa vivere un’autentica esperienza sensoriale: i profumi del mosto e del vino si fondono con i sapori della tradizione gastronomica, nell’atmosfera unica della vendemmia tra colline e scorci sul Lago di Garda. È un invito al turismo slow, un viaggio rilassato da cantina a cantina che permette di scoprire borghi e paesaggi unici, assaporando il territorio da protagonisti. Ma è soprattutto un’occasione di connessione con un territorio: non solo degustazioni, ma incontri diretti con i produttori, scambio di storie e valori, scoperta di prodotti tipici e di un’ospitalità autentica che rende la Valtènesi un luogo da vivere con tutti i sensi.
Le prenotazioni sono già aperte e tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.profumidimosto.it
Consorzio Valtènesi
Il Consorzio Valtènesi rappresenta una delle espressioni più autentiche del vino rosé in Italia. Incastonata nella DOC Riviera del Garda Classico, questa sottozona vanta una tradizione secolare iniziata nel 1896 con il senatore Molmenti, che per primo codificò la tecnica del rosé. Qui, tra lago e colline, il vino è cultura, identità e ricerca estetica. Grazie al microclima unico del Lago di Garda, la Valtènesi è l’area più a nord d’Europa dove crescono ulivi e limoni. Dal 2010 la sottozona è riconosciuta ufficialmente, consacrando il suo ruolo di patria del rosé autentico. Oggi il Consorzio riunisce 102 produttori, per lo più vignaioli indipendenti, custodi di una filiera corta e sostenibile, che preservano ogni giorno la visione gentile e pionieristica delle origini.
Uff. Stampa Consorzio Valtènesi