La saggezza della Dietetica Cinese nella tarda estate: consigli e riflessioni di Marco Montagnani
Quando la natura cambia ritmo, anche il corpo chiede equilibrio. L’elemento Terra diventa guida del benessere e radice della nostra energia vitale. La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) osserva la vita attraverso i cicli della natura. Ogni stagione non è solo un passaggio climatico, ma un movimento energetico che influenza profondamente corpo, mente e spirito.
La tarda estate ovvero il periodo dell’elemento terra – momento di transizione in cui lo Yang inizia a ritirarsi e si prepara ad accogliere l’energia più raccolta dell’autunno – è simbolo di radicamento, nutrimento e centratura. È il momento in cui Milza e Stomaco assumono un ruolo centrale: la loro forza determina la qualità della digestione, la stabilità emotiva e la capacità di trasformare il cibo in energia vitale (Qi). “Assecondare i ritmi stagionali attraverso l’alimentazione significa vivere in armonia con la natura e preservare la nostra salute più autentica” spiega Marco Montagnani, esperto in dietetica cinese e Maestro taoista.
I colori e i sapori della Terra. Il sapore dolce naturale – quello che si ritrova nei cereali integrali, nella frutta matura, nelle verdure di stagione – è il linguaggio che meglio dialoga con la Milza. Non si tratta della dolcezza artificiale dello zucchero raffinato, che appesantisce e indebolisce, ma di quella gentile, discreta e nutriente che riscalda e sostiene.
Cereali: miglio, riso, avena e mais, simboli di abbondanza e stabilità, rafforzano la funzione digestiva.
Verdure: radici come carote, zucca, patate dolci, unite a bietola e cavolo, rappresentano la connessione con la terra che le ha generate.
Frutta: pesche, albicocche, fichi, datteri, mele e meloni offrono idratazione e dolcezza equilibrata.
Legumi: ceci, lenticchie e piselli forniscono energia costante e proteine nobili.
Proteine: pollo, manzo magro e pesce garantiscono sostegno senza appesantire.
Spezie ed erbe: zenzero, cannella e finocchio non solo profumano, ma scaldano la Milza e stimolano la digestione.
L’arte della cottura: nutrire con calore. La dietetica cinese ci ricorda che non è solo il cibo a nutrire, ma anche il modo in cui viene preparato. In tarda estate, le cotture lunghe e armoniose – zuppe, porridge, stufati – diventano veri rimedi quotidiani.
Il calore della cottura trasforma gli alimenti, li rende più digeribili e permette all’energia della Milza di lavorare senza sforzo. Al contrario, cibi freddi e crudi – come insalate, gelati, centrifughe e bevande ghiacciate – portano un eccesso di umidità che rallenta la digestione e affatica l’organismo. Anche latticini, fritti, zuccheri raffinati e piatti troppo grassi o salati, se consumati in eccesso, possono indebolire il centro energetico della Terra.
Un invito al radicamento. La Terra, nella visione taoista, è il centro che armonizza e sostiene tutti gli altri elementi. Prendersi cura di Milza e Stomaco significa ritrovare equilibrio, stabilità emotiva e capacità di trasformare le esperienze della vita, proprio come il corpo trasforma gli alimenti in nutrimento. In un’epoca di velocità e distrazione, la dietetica cinese ci offre un invito prezioso: rallentare, scegliere cibi semplici, caldi e nutrienti, e vivere la tavola come un rito di radicamento e benessere. Presto tutte queste ricette e rimedi saranno disponibili in un libro di Marco Montagnani, dedicato a chi desidera portare la saggezza della Dietetica Cinese nella propria vita quotidiana.
Marco Montagnani: la voce del Taoismo in Italia. Con anni di studio e insegnamento, Marco Montagnani diffonde in Italia la saggezza millenaria del Taoismo e della Medicina Tradizionale Cinese. Attraverso corsi, seminari e pubblicazioni, guida alla riscoperta di un benessere autentico, basato sull’armonia con i cicli naturali e sull’equilibrio tra corpo, mente ed energia vitale. Il suo approccio unisce la profondità della tradizione orientale alla praticità della vita moderna, rendendo accessibili strumenti di prevenzione e salute che possono trasformare il quotidiano in un percorso di consapevolezza e vitalità.